Operazioni SACE - 07 maggio 2025

Cile, prima Push Strategy di SACE al fianco delle imprese italiane per il settore minerario in Sud America

Dai macchinari per l'edilizia pesante alla lavorazione e il taglio del rame, dalla componentistica strumentale come tubi e valvole alle tecnologie per il trattamento dei rifiuti industriali. Sono solo alcune opportunità che le imprese italiane potrebbero cogliere nel comparto del minerario e lungo tutta la catena del valore grazie alla prima Push Strategy in Cile messa a punto da SACE.

SACE ha infatti concesso una garanzia a copertura di un finanziamento di 500 milioni di dollari erogato da Banco Santander in favore di Corporación Nacional Del Cobre De Chile (“CODELCO”) con l’impegno di partecipare ad eventi di matchmaking organizzati da SACE per il coinvolgimento delle aziende italiane.

La società cilena, attiva in tutte le fasi della filiera, è impegnata in un importante piano di investimenti finalizzati principalmente a progetti di sviluppo minerario in Cile, per estendere la durata delle sue operazioni per altri 30-50 anni. CODELCO costituita nel 1976 e interamente controllata dal governo cileno è tra i principali produttori mondiali di rame, utilizzato globalmente nei settori dell’elettronica, delle costruzioni, dell’automotive e delle energie rinnovabili.

Il finanziamento mira a incrementare la crescita dell’export italiano nel Paese di circa 4 punti percentuali in media all’anno per i prossimi tre anni, attraverso l’incremento del procurement italiano di CODELCO e la creazione di nuove solide relazioni commerciali con le aziende italiane attive del comparto minerario.

La Push Strategy, infatti, è il programma di SACE che offre alle aziende italiane un passaporto per i mercati internazionali, garantendo finanziamenti a controparti estere che si impegnano ad aumentare gli acquisti di beni e servizi dall'Italia. Gli eventi di Business Matching, parte integrante della strategia organizzata da SACE in collaborazione con i principali attori del Sistema Paese, facilita incontri mirati tra aziende italiane ed estere per sviluppare nuove collaborazioni e ampliare le opportunità di export.

Siamo fieri di celebrare la nostra prima operazione Push in Cile, un mercato strategico e ad alto potenziale per le imprese italiane – ha dichiarato Pauline Sebok, Head of SACE Brazil and South America di SACE - Questa collaborazione conferma l’impegno di SACE a promuovere una transizione energetica sostenibile, supportando allo stesso tempo le imprese italiane che vogliono diversificare il proprio export costruendo nuove connessioni e cogliendo nuove opportunità di crescita”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane