Varie SACE - 21 settembre 2020

Alla scoperta delle opportunità del mercato indiano: l’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi, l’Agenzia ICE, SACE e SIMEST, con la collaborazione di CDP, lanciano “Obiettivo India”

L’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi, l’Agenzia ICE, SACE e SIMEST, con la collaborazione di CDP, presentano “Obiettivo India. Una guida per le imprese”, un strumento nato per orientare le aziende italiane alla ricerca di nuove mete di investimento e di export guidandole tra le opportunità offerte dal mercato indiano.

La guida è il risultato del lavoro sinergico svolto tra gli attori del Sistema Paese che si occupano del sostegno all’export e all’internazionalizzazione delle imprese, con l’obiettivo di fornire alle aziende italiane, in particolare alle PMI, uno strumento utile e operativo per approcciare il mercato indiano.  

La guida si compone essenzialmente di tre parti.

Una prima parte in cui si inquadra lo scenario economico che caratterizza l’India, in particolare a seguito dell’emergenza pandemica, con un focus sui settori di opportunità per il Made in Italy.

Una seconda parte in cui in cui vengono illustrate tutte le soluzioni messe in campo dagli attori di Sistema per sostenere le imprese che intendono affacciarsi sul mercato indiano: dai servizi informativi, promozionali e di consulenza messi a disposizione dall’Agenzia ICE – presente sul territorio con 2 sedi a New Delhi (Ufficio di Coordinamento) e Mumbai – ai prodotti assicurativo finanziari offerti da SACE (assicurazione dei crediti, garanzie finanziarie, protezione degli investimenti, cauzioni, factoring e recupero crediti) presente in loco con un Ufficio internazionale a Mumbai, SIMEST (finanziamenti agevolati, investimenti in equity, contributi all’export) e CDP (finanziamenti a medio e lungo termine a supporto della crescita internazionale).

Infine una terza parte in cui sono riportate informazioni su usi e costumi del mercato locale e una business etiquette, per non compiere passi falsi con le controparti indiane e partire con il piede giusto.         

Sono molte le occasioni di business da cogliere nel Paese. In particolare, il piano di sviluppo governativo “Make in India”, lanciato dal Primo Ministro Modi nel 2014, offre interessanti prospettive per il Made in Italy, soprattutto per il settore dei macchinari meccanici ed elettrici, che rappresenta oltre il 45% del totale delle esportazioni italiane.

Il mercato interno in crescita, il dividendo demografico atteso da una popolazione di 1,3 miliardi e l’ampia forza lavoro consentiranno all’India di ricoprire un ruolo strategico a livello globale anche nell’era post Covid-19. Stando a quanto evidenziato dal Rapporto Export 2020 di SACE, le esportazioni italiane subiranno nell’anno in corso una contrazione a causa delle restrizioni imposte dal governo indiano per contrastare l’emergenza pandemica (-15,4%), ma già nel 2021 si prevede un rimbalzo del +11,8%, trend positivo che sarà confermato nel biennio successivo (+5,2% in media).

Anche a livello di IDE, la presenza italiana in India è già ben radicata: sono oltre 600 le aziende italiane presenti in India, più di 700 quelle indiane a partecipazione italiana. I margini per un ulteriore sviluppo sono ampi. L’Italia, infatti, occupa il 7° posto tra i Paesi UE per ammontare di investimenti in equity verso il Paese asiatico e il 17° a livello globale.

La guida è disponibile sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Delhi (ambnewdelhi.esteri.it), sul sito sacesimest.it al seguente link sacesimest.it/obiettivoindia, sul sito dell’India dell’Agenzia ICE al seguente link https://www.ice.it/it/mercati/india e sarà distribuita alla comunità imprenditoriale italiana.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 21 maggio 2025
Risorse mobilitate a 11 miliardi di euro, in aumento del 40% rispetto al primo trimestre 2024. Da inizio Piano Industriale, SACE ha realizzato interventi complessivi per 124 miliardi di euro, generando un impatto sull'economia italiana pari a 315 miliardi di euro e supportando circa 1,7 milioni di posti di lavoro. Oltre 60.000 imprese sostenute attraverso il modello GROW, in aumento del 23% rispetto al primo trimestre 2024.
Operazioni SACE - 20 aprile 2025
L’operazione è stata realizzata da un gruppo di primari istituti – UniCredit (Global Coordinator), Banco BPM, Bper e CDP – ed è assistita da Garanzia SACE. Le risorse saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva di Italpizza negli stabilimenti di Modena (MO), Castelbelforte (MN) e Mortara (PV).
Operazioni e Prodotti SACE - 14 maggio 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 7 milioni di euro a favore di Pelliconi & C. S.p.A., leader mondiale nella produzione di chiusure per il settore food & beverage. La linea di credito, della durata di dieci anni, è assistita dalla Garanzia di SACE ed è destinata all’espansione nel mercato sudafricano.