Accordi SACE - 06 febbraio 2014

Al via SACE Point per sostenere la crescita delle imprese ascolane

SACE, il gruppo assicurativo-finanziario che sostiene la crescita e la competitività delle imprese italiane, da oggi è ancora più vicino alle Pmi ascolane, grazie ad un accordo di partnership con Confindustria Ascoli Piceno che rende più accessibili alle imprese del territorio gli strumenti sviluppati da SACE per rispondere alle difficoltà congiunturali e crescere in sicurezza.
 

Firmato per SACE dal Direttore Danilo Bruschi e per Confindustria Ascoli Piceno dal Presidente Bruno Bucciarelli, l’accordo prevede l’apertura di un SACE Point presso la sede di Confindustria Ascoli Piceno, a cui le imprese potranno rivolgersi, previo appuntamento, per avere una consulenza gratuita e scegliere gli strumenti più adatti alle proprie esigenze: assicurarsi contro i rischi di mancato pagamento, proteggere gli investimenti, ottenere credito e migliorare la propria gestione finanziaria. È già attiva una linea diretta di contatto dedicata alle aziende ascolane ([email protected]) e sono allo studio numerose iniziative per promuovere la conoscenza dell’offerta di SACE.

“Questa iniziativa ci consente di avere un nuovo presidio nella Regione, dove siamo già presenti a Pesaro ed Ancona – ha dichiarato Federico Bressan, coordinatore dell’Ufficio SACE di Pesaro –. Ci permetterà di accompagnare le imprese locali, soprattutto le Pmi, nello sviluppo del loro business estero. È proprio dai mercati esteri che oggi arrivano le migliori opportunità, in questo momento di contrazione della domanda interna. Grazie alla nostra offerta assicurativo-finanziaria, le aziende hanno gli strumenti giusti per internazionalizzarsi senza doversi preoccupare dei rischi e gestire al meglio i propri crediti, a tutto vantaggio della liquidità”.

“L’accordo con SACE – ha affermato Bucciarelli, Presidente di Confindustria Ascoli Piceno – mette a disposizione delle aziende del nostro territorio un supporto particolarmente utile in questo momento, perché è in grado di restituire un’analisi dettagliata di quei mercati che si vorrebbe raggiungere ma di cui si conosce poco, adottando altresì gli strumenti adeguati per sostenere le esigenze di liquidità e favorire i rapporti commerciali, oltre che a garantire dal rischio di insolvenza dei debitori. Un passo importante nella giusta direzione, tanto che, a solo dieci giorni dalla sottoscrizione già oltre dieci primarie imprese del territorio hanno incontrato SACE per mettere appunto strategie specifiche, con reciproca soddisfazione”.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.