Corsi Education SACE - 05 maggio 2022

Al via “Officine PNRR” di SACE: tutte le opportunità di sviluppo per le imprese in chiave green e digital

Al via “Officine PNRR”, il nuovo format lanciato da SACE dedicato a imprenditori e professionisti, per comprendere e cogliere le opportunità di finanziamento connesse al Next Generation EU e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e contribuire alla più ampia strategia di ammodernamento del nostro Paese orientata su obiettivi di transizione verde, sostenibile e digitale. 

Realizzata da SACE Education, l’hub formativo di SACE, l’iniziativa prevede un ciclo di incontri di confronto e approfondimento tra imprese, istituzioni e professionisti del terzo settore per esplorare le opportunità nelle diverse aree di intervento.

Oltre agli eventi in live streaming previsti in agenda nei prossimi mesi, il nuovo format prevede un’ampia offerta di contenuti multimediali e gratuiti, che includono: guide operative di approfondimento per ciascuna missione del PNRR, dossier tematici, report settoriali e tanto altro.

“Officine PNRR” è stato inaugurato ufficialmente ieri con il primo appuntamento, in diretta streaming, dedicato al tema della “Transizione ecologica e le opportunità di finanziamento per le imprese”, che ha visto oltre 800 iscritti tra imprese, professionisti e rappresentanti di istituzioni. ll webinar è stato l’occasione per fare il punto sui principali finanziamenti e bandi attualmente attivi in tema di sostenibilità ambientale e transizione green, nonché per fornire indicazioni pratiche alle aziende in ascolto sulle modalità di application e al rispetto del principio DNSH (Do no significant harm).

L’evento, moderato da Mariangela Siciliano, Head of Education di SACE, ha visto la partecipazione di Dario Liguti, Chief Underwriting Officer di SACE; Adelaide Mozzi, Responsabile settore economico della Rappresentanza della Commissione europea in Italia e membro della Task Force Ripresa e Resilienza della Commissione; Andrea De Filippis, Funzionario dell’ Ufficio del monitoraggio del servizio centrale PNRR del Ministero Economia e delle Finanze; Ernesto Somma, Head of Innovation and Incentives Business Unit di Invitalia; Daniela Cataudella, Managing Director, Responsabile Task Force Green New Deal di SACE; e Francesca Teodora Cappiello, Dirigente dell’Unità di Missione NG EU della RGS/MEF.

Nei prossimi appuntamenti in calendario saranno approfonditi gli altri temi chiave del PNRR: “Digitalizzazione” e “Inclusione e Coesione”, previsti rispettivamente per il 24 maggio e il 22 giugno 2022.

SACE Education è l’hub formativo che si è recentemente rafforzato anche in risposta alle esigenze legate alla nuova operatività di SACE - oltre alla tradizionale attività di Export Credit Agency (ECA) nazionale - in virtù del mandato conferitole dal Governo con il Decreto Semplificazioni per la gestione delle Garanzie a supporto del Green New Deal e con il Decreto Liquidità per le misure anti-crisi come Garanzia Italia. Con il rafforzamento della sua offerta formativa SACE conferma la sua mission a supporto della crescita del Sistema Paese, offrendo un accompagnamento a 360° rivolto non solo al mondo delle imprese e dei professionisti, ma anche alle future generazioni che sono chiamate a raccogliere le sfide attuali e disegnare un nuovo modo di fare impresa potendo contare su strumenti e soluzioni di carattere finanziario e assicurativo.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.