Accordi SACE - 13 aprile 2022

Al via la partnership tra SACE e BPER Banca a sostegno dei progetti “green” delle imprese italiane

SACE e il Gruppo BPER Banca rafforzano la loro collaborazione, siglando un accordo che ha l’obiettivo di supportare le imprese italiane che intendono investire per ridurre il proprio impatto ambientale.

La partnership prevede che SACE possa garantire i finanziamenti “green” erogati dal Gruppo BPER Banca in Italia, cioè finalizzati alla realizzazione di progetti di mitigazione e prevenzione dei cambiamenti climatici, riduzione delle attività inquinanti, protezione delle risorse idriche e marine, salvaguardia e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi, mobilità sostenibile, circular economy, in linea con la tassonomia definita dall’Unione Europea.

Le aziende destinatarie dei finanziamenti - società di capitali con fatturato fino a 500 milioni di euro – potranno beneficiare della garanzia green di SACE all'80%, rilasciata a condizioni di mercato, attraverso un processo standardizzato e digitalizzato.

“L'accordo con SACE – spiega Stefano Rossetti - Vice Direttore Generale di BPER Banca - rappresenta un ulteriore passo nella nostra ampia proposta di soluzioni finanziarie a supporto della transizione energetica delle imprese verso modelli di produzione a minore impatto ambientale, anche in coerenza con gli obiettivi del PNRR. Sace Green Loan si configura, infatti, come lo strumento di finanziamento strategico che, abbinato alle misure agevolate rese operative dal PNRR, permetterà al Gruppo BPER di essere promotore del rilancio delle imprese italiane”.

In BPER Banca la sostenibilità è un elemento fondamentale del modello di business e l’Istituto ha intrapreso da anni un percorso di azioni e obiettivi concreti che hanno effetti positivi sui cittadini creando valore condiviso per tutta la società. Tra le varie attività svolte, va segnalato il recente completamento, insieme ad Arca Sgr, di un progetto di piantumazione di 850 alberi a Castelfranco Emilia (Modena), mentre presso il Centro Direzionale della Banca è attivo da più di un anno un grande Parco Fotovoltaico, con impatti positivi sulla riduzione delle emissioni e sulla qualità dell’aria.

Il Gruppo BPER, inoltre, è una delle banche in Italia ad aver istituito un Ufficio ESG Strategy in staff alla Presidenza del Consiglio di Amministrazione, al fine di guidare e supervisionare le iniziative in questo ambito”. Maggiori approfondimenti sono disponibili nel Bilancio di Sostenibilità 2021, disponibile su istituzionale.bper.it.

L’intesa con BPER – ha dichiarato Pierfrancesco Latini, Amministratore Delegato di SACE dimostra l’impegno che stiamo mettendo in campo, insieme a tutto il sistema bancario, per promuovere la transizione ecologica dell’Italia, anche come leva per gli investimenti del PNRR. Uno sforzo sinergico, che partnership come questa consolidano. Questi accordi con gli istituti di credito consentono di supportare al meglio le aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile, beneficiando di procedure snelle e veloci”.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. Come previsto dal Decreto Legge Semplificazioni di luglio 2020, infatti, l’azienda guidata da Pierfrancesco Latini può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Dall’entrata in vigore del Decreto è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE. Un’attenzione verso il green e la sostenibilità confermata anche dall’adozione da parte di SACE della Climate Change Policy: una serie di misure ad hoc per migliorare il contributo delle attività di business alla riduzione delle emissioni climalteranti, che introducono il divieto al supporto di progetti particolarmente impattanti per l’ambiente.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane
Operazioni SACE - 21 luglio 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 21 milioni di euro con Garanzia Growth di SACE a favore di Duferco Travi e Profilati, società del Gruppo Duferco con sede a San Zeno Naviglio, in provincia di Brescia.