Accordi SACE - 26 maggio 2022

Al via la partnership tra SACE e BNL BNP Paribas a sostegno dei progetti “green” delle imprese italiane

SACE e BNL BNP Paribas rafforzano la loro collaborazione, siglando un accordo che ha l’obiettivo di supportare le imprese italiane che intendono investire per ridurre il proprio impatto ambientale.

La partnership prevede che SACE possa garantire i finanziamenti green erogati da BNL in Italia - sulla base di un plafond della Banca da 1 miliardo di euro - finalizzati alla realizzazione di progetti di mitigazione e prevenzione dei cambiamenti climatici, riduzione delle attività inquinanti, protezione delle risorse idriche e marine, salvaguardia e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi, mobilità sostenibile, circular economy, in linea con la tassonomia definita dall’Unione Europea.

Le aziende destinatarie dei finanziamenti - società di capitali con fatturato fino a 500 milioni di euro – potranno beneficiare della Garanzia Green di SACE all'80%, rilasciata a condizioni di mercato, attraverso un processo standardizzato e digitalizzato.

Mario Bruni,  Responsabile Mid Corporate di SACE:L’intesa con BNL rappresenta un altro passo nel percorso, che stiamo facendo insieme a tutto il sistema bancario, volto a dare una spinta importante alla transizione ecologica dell’Italia, anche come leva per gli investimenti del PNRR. Partnership come questa rafforzano l’impegno di SACE a supporto delle aziende che intendono investire in sostenibilità beneficiando di procedure snelle e veloci e dimostrano l’importanza dello sforzo sinergico e di sistema tra le istituzioni finanziarie per raggiungere gli obiettivi di sviluppo dell’Agenda 2030”.

Domenico Pompa, Responsabile Mercato SME, Corporate e Pubblica Amministrazione BNL BNP Paribas: “La sostenibilità - intesa come attenzione ed impegno per l’ambiente e per il territorio in cui le imprese operano, a beneficio delle persone, dell’economia e della Società nel suo complesso - è oramai un elemento imprescindibile per garantire uno sviluppo più sano, di qualità e duraturo. In BNL BNP Paribas ci crediamo da molto tempo e l’accordo con SACE rappresenta un ulteriore sostegno concreto che possiamo dare, in una logica di sistema, a quegli imprenditori che vogliano investire sul futuro della loro azienda e delle filiere, per la crescita del Paese e per un mondo migliore.”

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. Come previsto dal Decreto Legge Semplificazioni di luglio 2020, infatti, l’azienda può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

Nell’ambito della convenzione green con BNL BNP Paribas, SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile. Un’attenzione verso il green e la sostenibilità confermata anche dall’adozione da parte di SACE della Climate Change Policy: una serie di misure ad hoc per migliorare il contributo delle attività di business alla riduzione delle emissioni climalteranti, che introducono il divieto al supporto di progetti particolarmente impattanti per l’ambiente.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane