Accordi SACE - 29 aprile 2013

Accordo SACE-FederUnacoma per le imprese produttrici di macchinari agricoli

SACE e FederUnacoma, Federazione Nazionale Costruttori Macchine Agricole, hanno finalizzato un protocollo d’intesa per rafforzare le iniziative a sostegno della competitività del settore, facilitando il ricorso alle soluzioni assicurativo-finanziarie del gruppo SACE utili a rispondere alle difficoltà congiunturali e crescere in sicurezza sia in Italia che all’estero.

L’accordo, firmato dall’Amministratore Delegato di SACE Alessandro Castellano e dal Presidente di FederUnacoma Massimo Goldoni, prevede l’avvio di una serie di iniziative tecniche e commerciali congiunte per consentire alle circa 300 aziende associate alla Federazione di orientarsi e scegliere gli strumenti di SACE più adatti alle proprie esigenze. Le imprese associate FederUnacoma potranno inoltre avvantaggiarsi, laddove possibile, delle offerte speciali dedicate alle Pmi: dall’assicurazione contro i rischi di mancato pagamento alla protezione degli investimenti esteri, dalle cauzioni alle garanzie finanziarie per l’internazionalizzazione, ai servizi di factoring.

“L’accordo con FederUnacoma rafforza il nostro impegno a sostegno di un settore, come quello della meccanica strumentale per l’agricoltura, che si è rivelato capace di conquistare buone posizioni sia nei mercati avanzati sia nei paesi emergenti, ma non è immune alle difficoltà congiunturali – ha spiegato Alessandro Castellano, Amministratore Delegato di SACE –. Oggi come non mai l’adozione di adeguate soluzioni assicurativo-finanziarie può fare la differenza. Perché le nostre soluzioni consentono alle imprese non solo di proteggersi dai rischi connessi alle attività di internazionalizzazione, ma anche di rafforzare la competitività dell’offerta e migliorare la gestione dei flussi finanziari, in una fase in cui l’elevata incertezza economica e la stretta sul mercato della liquidità impongono la ricerca di fonti alternative di crescita.”

“SACE e FederUnacoma collaborano da molti anni nella messa a punto di iniziative e prodotti specifici per il settore della meccanizzazione agricola – sostiene il Presidente della Federazione Massimo Goldoni – e hanno sperimentato insieme quanto questo comparto della meccanica sia cresciuto in termini di internazionalizzazione e di presenza sui mercati esteri. I macchinari “made in Italy” sono apprezzati in tutto il mondo, per la loro qualità e per la loro capacità di rispondere alle più diverse esigenze produttive, ma l’immagine positiva e la buona reputazione del prodotto italiano non bastano, da sole, a garantire il successo sui mercati esteri se non ci sono strumenti di tipo assicurativo-finanziario che sostengano le imprese. SACE ha saputo bene interpretare le necessità delle nostre imprese e il nuovo accordo premia e rafforza questa importante partnership”.

Secondo le previsioni di SACE, la meccanica strumentale trainerà le performance dell’export italiano nei prossimi quattro anni, con tassi di crescita medi annui del 9,7%, che saliranno a due cifre per il comparto dei macchinari agricoli. Tra i mercati più promettenti per l’export italiano in questo comparto, SACE segnala crescenti opportunità anche in America Latina e Africa sub-sahariana: in questi paesi i macchinari italiani potranno contribuire all’innalzamento della qualità delle produzioni industriali, inserendosi in catene produttive internazionali in rapido sviluppo.
 

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.