Accordi SACE - 08 luglio 2015

Accordo SACE - Intesa Sanpaolo: 80 milioni di euro per l’export italiano a Cuba

In occasione della missione imprenditoriale a Cuba guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, Intesa Sanpaolo e SACE annunciano la firma di un importante accordo di collaborazione destinato a facilitare l’export di beni e servizi italiani nel paese caraibico.

 

L’accordo, siglato in esclusiva tra le due parti, mette a disposizione delle imprese italiane un plafond rotativo di 80 milioni di euro, dedicato a conferme di crediti documentari emessi da istituti bancari cubani per il pagamento di singoli contratti commerciali del valore massimo di 5 milioni di euro.

 

Il miglioramento del contesto politico ed economico e le recenti riforme varate dal governo cubano – che hanno introdotto benefici fiscali per gli investitori esteri e ridotto gli ostacoli all’importazione di macchinari nel paese – fanno di Cuba un mercato di crescente interesse per il made in Italy.

 

Sebbene sussistano profili di rischio operativi e commerciali, così come in altri mercati simili, non sono mai mancati sostegno e progettualità a favore delle imprese italiane che operano in tali contesti. Nell’ambito dell’accordo, infatti, Intesa Sanpaolo e SACE consentiranno agli esportatori italiani di vendere i propri prodotti o servizi con dilazioni fino a 18 mesi, garantendone i pagamenti.

 

“In una fase storica importantissima come l’attuale, che vede finalmente la riapertura delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba, abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente il nostro sostegno alle imprese italiane che intrattengono rapporti commerciali con la Repubblica cubana. Intesa Sanpaolo accompagna le aziende del nostro Paese nel loro percorso di apertura verso il mercato globale e rappresenta un fattore determinante nell’internazionalizzazione del tessuto produttivo italiano. Per superare i confini del mercato domestico il nostro Gruppo mette a disposizione dei nostri clienti una rete operativa che arriva in oltre 40 Paesi ed è in grado di rispondere a tutte le esigenze, grazie a un’offerta completa di servizi che comprendono l’attività di banca commerciale fino a i più sofisticati strumenti di corporate banking”, ha commentato Gaetano Miccichè, direttore generale di Intesa Sanpaolo.

 

“Siamo lieti di annunciare un’iniziativa concreta a sostegno della penetrazione delle imprese italiane nel mercato – ha dichiarato il presidente di SACE, Giovanni Castellaneta, che partecipa alla missione a Cuba –. Restare ai margini della partita che il mondo si appresta a giocare in questa realtà di ‘frontiera’ rappresenterebbe una perdita di opportunità considerevoli. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di SACE, infatti, le nostre imprese potrebbero mettere a segno un guadagno di nuovo export pari a ben 220 milioni nei prossimi quattro anni, a due condizioni: che il programma di riforme messo in atto dal Governo riesca a dispiegare a pieno i suoi frutti e che si sappiano dotare degli strumenti giusti per crescere in sicurezza in un contesto complesso e ancora relativamente inesplorato. L’accordo di oggi offre un contributo sostanziale al  raggiungimento di quest’obiettivo”. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.