Operazioni SACE - 29 settembre 2021

Abk Group Spa: minibond da 10 milioni di euro sottoscritto da UniCredit e garantito da SACE

Abk Group Industrie Ceramiche Spa, azienda modenese top player tra i produttori di superfici ceramiche Made in Italy, ha emesso un minibond da 10 milioni di euro, sottoscritto da UniCredit e garantito da SACE, nell’ambito dell’operatività ordinaria a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione delle aziende italiane. L’operazione è strutturata con un piano di ammortamento ad hoc sulle specifiche necessità aziendali e prevede una durata di 7 anni. Le risorse finanziarie saranno utilizzate per supportare il piano di investimenti funzionali alla crescita internazionale del Gruppo.

Abk Group Industrie Ceramiche S.p.A., che ha sede a Finale Emilia (Modena), ha chiuso il 2020 con un fatturato consolidato di oltre 150 milioni di euro, realizzato attraverso i suoi brand Abk, Ariana Flaviker, Abkstone, Materia, Gardenia Orchidea e Versace Ceramics. Nel 2021 punta a un deciso rialzo grazie a una strategia di acquisizioni guidata dalla volontà di mantenere un primato d’eccellenza a livello mondiale e di ampliare la presenza nei diversi segmenti di mercato.

Tra 2020 e 2021 ABK Group ha messo a segno tre operazioni importanti come l’acquisizione dei marchi Gardenia Orchidea e Versace Ceramics, posizionati nel segmento di alta gamma, e del 49% della spagnola Arbe Stolanic, con l’obiettivo di entrare nel mercato dell’arredo per cucina grazie all’integrazione nelle grandi lastre ceramiche dell’innovativo sistema di cottura a induzione Cooking Surface Prime. Ultima, in ordine cronologico, l’acquisizione nel marzo scorso del competitor francese Desvres di Boussois, con la prospettiva di allargare il giro d’affari a 200 milioni di euro nell’anno in corso e di assicurarsi una location produttiva e logistica strategica, ideale per crescere nei mercati nordeuropei.

“Il futuro di Desvres all’interno di ABK Group - commenta Roberto Fabbri, Presidente ABK Group - passa attraverso una nuova specializzazione degli impianti produttivi francesi, rivolta ai prodotti per l’outdoor e, dunque, alle ceramiche ad alto spessore (20, 30 e 40 mm), sempre più richieste dai mercati europei. Un obiettivo ambizioso che  richiederà circa 10 milioni di euro per il completo rilancio del sito produttivo di Louvroil, con il contestuale innalzamento della capacità produttiva annua da 3 a 5 milioni di metri quadrati entro il 2022. L‘importante investimento sarà supportato da questo strumento finanziario destinato ai piani di sviluppo delle aziende che dimostrano di essere in salute e di avere capacità innovativa.“

Attiva dal 1992, Abk Group, vanta una struttura produttiva all’avanguardia ed eco-sostenibile anche su grandi formati e ha sviluppato negli anni una forte propensione all’export, con il 75% dei ricavi rivenienti da Paesi esteri, ottimizzando l’assetto industriale e investendo in nuove tecnologie.

La produzione avviene all’interno di cinque stabilimenti, dei quali uno in Francia per il marchio Desvres e quattro in Italia, nello specifico: due a Finale Emilia e a Solignano (tra i più avanzati nella produzione di grandi lastre), uno a Fiorano Modenese per i Marchi Gardenia Orchidea e Versace Ceramics ed uno a Corigliano Calabro specializzato nella produzione di adesivi per ceramiche e premiscelati per edilizia. Il Gruppo dispone inoltre di tre poli logistici in Emilia.

ABK Group serve oltre 5.000 clienti, rivenditori specializzati nella commercializzazione di pavimenti e rivestimenti, distribuendo in Italia e in 90 Paesi esteri attraverso oltre 500 agenti di commercio mono e plurimandatari.

Dichiara Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit: "Questa operazione ci consente di essere ancora una volta partner di riferimento per un'importante realtà produttiva del territorio e, più in generale, per un comparto strategico per l’economia nazionale come quello ceramico. Con la sottoscrizione di questo minibond, caratterizzato da condizioni e garanzia agevolate, confermiamo il nostro impegno nel fornire alle imprese soluzioni finanziarie specifiche, affiancando al tradizionale supporto creditizio forme di accesso al mercato dei capitali utili per sostenerne la crescita e gli investimenti. Abk Group Spa è un’azienda dinamica e innovativa che ha avuto il merito di puntare su una strategia capace di coniugare i temi dell’innovazione, della sostenibilità e dell’espansione internazionale. UniCredit è orgogliosa di sostenerne i piani di sviluppo. Più che mai in questa delicata fase di ripresa, siamo determinati a garantire il nostro sostegno alle imprese del territorio impegnate nella realizzazione di un business sostenibile e capace di valorizzare l’eccellenza del Made in Italy”.

"Siamo orgogliosi – sottolinea Marco Mercurio, Responsabile Mid Corporate Centro Nord di SACE – di aver supportato una realtà come ABK Group, espressione di un comparto simbolo del Made in Italy, con forti radici nel territorio e una vasta proiezione internazionale, strategica per la crescita e la competitività del nostro tessuto imprenditoriale. Per SACE sostenere la crescita delle imprese italiane nel mondo significa non solo rafforzarne la presenza sui mercati esteri, ma anche valorizzare le filiere vitali per l’economia del nostro Paese”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.