Articoli 13 febbraio 2023

MAE: Insieme a SACE trasformiamo la nostra fantasia in realtà

In occasione della presentazione della Mappa dei Rischi e delle opportunità 2023, Paola Rovellini di MAE, azienda di Piacenza specializzata nella produzione di impianti per le fibre chimiche, racconta l’importanza dell’innovazione e per rimanere competitivi sui mercati esteri e in Italia.

L’importanza dell’innovazione secondo MAE

“La vera sfida di MAE è da sempre quella di seguire la propria fantasia, sforzandosi di vedere prima e di realizzare poi, quello che altri non vedono, quello che non si conosce e che non è ancora stato testato”. Paola Rovellini, la CFO della realtà piacentina che opera nel settore chimico e metalmeccanico, non ha dubbi su quale sia la visione che guida un’azienda che ha radici negli anni 60. Una fantasia che ha portato la società a diventare leader nel mondo nella produzione di impianti per le fibre di carbonio, tra le cosiddette “Man Made Fiber” – in particolare quelle che prendono spunto dalla natura ma che vengono ricreate artificialmente - e che oggi la spinge a continuare a innovare e a innovarsi, sperimentando ancora.

“Pensiamo che innovazione e diversificazione siano la chiave per la sopravvivenza di un’azienda”: in occasione della presentazione della Mappa dei Rischi e delle opportunità di SACE, la pubblicazione che da ormai 17 anni delinea i profili di rischio per le imprese italiane che esportano e operano in 200 Paesi, Rovellini ha portato la testimonianza di un’eccellenza del Made in Italy che fa della ricerca e dello sviluppo un vero e proprio marchio di fabbrica e il cui business è costituito quasi al 90% dalle attività sui mercati internazionali.

“Oggi stiamo investendo tantissimo nell’ideazione di impianti per fibre a base cellulosica o proteica, riciclate e a basso impatto ambientale”, ha spiegato. “Visto che la Cina sembra essere un po’ in ritardo nel volersi adeguare a queste esigenze di sostenibilità, le nostre nuove proposte tecnologiche stanno guardando ad altri Paesi, prevalentemente a quelli occidentali, che per tanti anni non hanno riguardato la parte maggiore nostro fatturato. Abbiamo deciso di aprire in America, in un periodo più complicato di altri - quello del primo lockdown in Italia – anche in conseguenza dell’andamento della domanda e ad oggi stiamo vedendo una forte crescita anche in mercati come l’Austria, la Svizzera o la Germania. Quest’anno siamo riusciti ad acquisire il primo contratto per un importante impianto industriale per la produzione di fibra di carbonio in India e ci stiamo rivolgendo anche al Giappone, che sta investendo tantissimo nei nostri mercati”.

La collaborazione tra SACE e MAE

Nel frattempo, a pochi chilometri dall’area in cui sorge l’Headquarter di Piacenza, MAE sta costruendo un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo, 12.000 metri quadrati in cui verranno installati impianti di ultimissima generazione e che avrà un’area dimostrativa oltre a strutture dedicate agli studi universitari.

In questa storia, scritta con passione e impegno e sempre più proiettata verso il futuro, che racconta la capacità di trasformare in realtà la fantasia, SACE è un attore importante.

“Fin dal 2017, in occasione della costruzione di uno degli impianti più grandi in Russia, mercato ora chiuso, il Gruppo è stato per noi un partner di riferimento. Solitamente – sottolinea Rovellini – veniamo supportati con garanzie sulla bondistica, oppure sul finanziamento del capitale circolante, insieme ai principali istituti di credito. Ma è proprio nel rendere concrete le nostre idee che SACE gioca il ruolo più importante: sono molti gli strumenti che ci sono stati proposti negli ultimi anni a sostegno di piccole grandi iniziative, strumenti che vanno ben oltre l’operatività quotidiana delle nostre commesse e l’affiancamento con i clienti, e che dimostrano che SACE crede nello spirito imprenditoriale che ci appartiene, provando, insieme a noi, a mettere in atto i nostri pensieri”.

Desideri ulteriori informazioni?
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultime news

Articoli 17 gennaio 2025
Le voci delle SACE People che hanno partecipato al nostro programma Flex4GivigBack protagoniste della terza puntata del nostro format di video sulla trasformazione culturale
Articoli 09 dicembre 2024
L'ESG Hub si arricchisce con nuovi prodotti e servizi offerti dai Partner SACE, per supportare ancora di più la tua azienda nel percorso di trasformazione sostenibile e digitale.