Bedeschi Spa: grazie a SACE esportiamo in sicurezza
Rino Bedeschi, il Managing Director di Bedeschi Spa, porta alla presentazione della Mappa dei Rischi 2023 la testimonianza di un’azienda familiare con forte vocazione all’export, che dal 1908 punta sull’eccellenza e sull’affidabilità
La sfida di Bedeschi Spa
Consolidare il proprio business e rafforzarlo rispetto alle richieste del mercato, puntando sull’eccellenza. Questa è la sfida principale che vede protagonista Bedeschi Spa, azienda a conduzione familiare di Limena, in provincia di Padova, che progetta e realizza soluzioni chiavi in mano per diversi settori merceologici.
“Il nostro know-how nella progettazione, nell’ingegneria e nella produzione è il risultato di oltre 100 anni di esperienza”. Dalle parole di Rino Bedeschi in occasione della presentazione della Mappa dei Rischi e delle opportunità 2023 di SACE emerge tutta la passione e l’amore per l’azienda di proprietà della sua famiglia da quattro generazioni e di cui lui oggi è alla guida. “Siamo sul mercato dal 1908 e ci occupiamo essenzialmente di tre settori principali: quello dei mattoni e dei laterizi, che è il nostro settore storico dal momento della fondazione da parte del mio bisnonno, quello della costruzione delle gru per quanto riguarda la logistica dei container nei porti e per ultimo, ma più importante, la movimentazione dei materiali sfusi, come carbone, cemento, calce”.
All'inizio del XX secolo il bisnonno di Rino, il fondatore Guglielmo Bedeschi, progettò e costruì un nuovo «estrusore» insignito dell'Attestato d'Onore durante l'Esposizione Internazionale di Torino 1909. Da lì la crescita dell’azienda non si è più fermata.
Il mercato a cui si rivolge è principalmente legato all’export. “Oggi lavoriamo praticamente in tutto il mondo, perché la tipologia di business in cui operiamo si muove su scala globale; pertanto, la nostra strategia è rimasta negli anni di grande propensione verso l’estero. Forniamo ai clienti soluzioni tailor-made, il che ci porta ad avere non solo un’assoluta eccellenza, ma anche una grandissima flessibilità rispetto allo specifico progetto e all’ambiente in cui ci troviamo a operare, perché ovviamente lavorare in Asia non è la stessa cosa che farlo negli Stati Uniti o in Sudamerica”.
Il ruolo di SACE dell’internalizzazione di Bedeschi Spa
La forte vocazione all’internazionalizzazione aumenta inevitabilmente i profili di rischio. Ecco perché la presenza di SACE è stata nel tempo di cruciale importanza.
“Con SACE lavoriamo molto bene da tanti anni: abbiamo fatto insieme dei progetti estremamente interessanti, qualcuno in corso d’opera anche in questo periodo. Ne cito uno su tutti: un impianto per un valore di 50 milioni di dollari per la macinazione del cemento che stiamo realizzando in Somaliland. Qui la chiave vincente è stata quella di poter finanziare il cliente, tramite SACE, per una quota consistente dell’investimento, con un pagamento che poi sarà dilazionato nei prossimi cinque anni”.
E non finisce qui. “Quest’anno SACE SRV ci ha dato una grossissima mano nel recuperare una quota molto importante di un credito che si era incagliato con un cliente turco, a valle di un arbitrato”. Ecco la vicenda: nel 2016, Bedeschi firma con la turca GAP un contratto di circa 39 milioni di dollari per la fornitura “chiavi in mano” della parte tecnologica relativa al Bulk Handling del porto di Turkmenbashi. La controparte, tuttavia, non onora il contratto rifiutandosi di pagarne una parte – più di 9 milioni – nonostante l’arbitrato avesse dato ragione a Bedeschi.
“Sono situazioni in cui non ci saremmo mai voluti trovare”, spiega Bedeschi. “Per fortuna, SACE SRV, nel giro di qualche mese, con una negoziazione extra giudiziale estremamente efficace, ci ha permesso di recuperare una buona parte dell’investimento con nostra grande soddisfazione”.
Oggi, in un contesto economico e geopolitico di stabile fragilità - come sottolineato dalla Mappa dei Rischi e delle opportunità di SACE - continuare a puntare sull’affidabilità, sulla flessibilità e sull’eccellenza dell’offerta è l’obiettivo che la realtà di Padova si pone come sfida. “Questo – conclude – per noi si traduce in una grandissima attenzione alle persone e a tutti gli aspetti legati alla sostenibilità dei nostri processi produttivi, dei nostri prodotti e della catena del valore dei nostri clienti”.
In alternativa invia una mail a [email protected]
Ultime news

