Articoli 11 giugno 2020

Braskem

Si è tenuto, presso la sede di Milano di SACE SIMEST, il secondo incontro di business matching con Braskem, colosso brasiliano attivo nel settore chimico e petrolchimico che ha già beneficiato di una linea di credito da 250 milioni di euro per favorire l’assegnazione di commesse a imprese italiane. All'iniziativa hanno preso parte oltre 50 imprese italiane pronte a diventare fornitrici della multinazionale brasiliana. Questo appuntamento segue quello del 6 febbraio organizzato da SACE SIMEST a San Paolo, durante il quale 120 rappresentanti di aziende, banche e istituzioni hanno già avuto l’opportunità di incontrare la controparte brasiliana.

All’evento hanno partecipato i manager di Braskem, che hanno raccontato i piani futuri della società, e i professionisti di SACE SIMEST, che hanno presentato gli strumenti assicurativo-finanziari del Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, utili a sviluppare in sicurezza il business in Brasile. All’incontro è intervenuto anche Graziano Messana, Managing Partner di GM Venture e Vice Presidente della Camera di Commercio Italiana in Brasile.

Questa iniziativa è frutto di un impegno più ampio e incisivo del Polo dell’export e dell’internazionalizzazione riconducibile alla Push Strategy, programma avviato nel 2017 attraverso cui SACE SIMEST fa da apripista per l’export italiano in mercati emergenti ad alto potenziale per il Made in Italy, soprattutto in Paesi dove le nostre imprese non si sono ancora affermate come meritano.

Con questa iniziativa SACE SIMEST intende contribuire concretamente all’aumento dell’export italiano: un’operatività complementare all’ampia gamma di prodotti del Polo, oggi in grado ormai di soddisfare tutte le esigenze assicurative e finanziarie delle imprese lungo la filiera dell’internazionalizzazione. Nell’ambito di questo programma, SACE ha già garantito a Braskem una linea di credito da 250 milioni di euro per facilitare l’ingresso nella catena di fornitura del colosso brasiliano ad aziende italiane, in particolare PMI, aiutandole a superare le complessità connesse al loro dimensionamento e alla distanza geografica.

Si tratta di una via di accesso unica alle opportunità offerte dal piano investimenti di Braskem, che nei prossimi anni ha previsto di potenziare ed efficientare la propria capacità produttiva, composta da 40 impianti dislocati in tutto il mondo. Potranno beneficiarne in primis le imprese italiane attive nella produzione e commercializzazione di composti chimici di base e materie prime, ma anche quelle fornitrici di attrezzature e macchinari industriali applicati al settore petrolchimico.

Il Brasile rappresenta un mercato ricco di potenzialità per molte aziende italiane che puntano su export e internazionalizzazione. SACE SIMEST, nel Rapporto Export 2019 recentemente pubblicato, stima che l’export italiano crescerà del +3,9% nel corso del 2019 e del +5,2%, in media annua, tra il 2020 e il 2022. A trainare il Made in Italy nel Paese Sudamericano, la meccanica strumentale che, ad oggi, vale il 30% di tutto l’export italiano in Brasile.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci, ti risponderemo al più presto

Ultime news

Articoli 12 aprile 2023
In 4 puntate di talk condotte dal Direttore di Class Andrea Cabrini e Mariavittoria Zaglio, gli esperti SACE hanno dialogato con le voci dei principali player dell’industria italiana e i protagonisti del design italiano riuniti a Milano per il Salone del Mobile.
Articoli 05 aprile 2023
Il protagonista del primo appuntamento è Venchi, storico marchio piemontese eccellenza del modello di business della ciocco-gelateria. “Noi siamo responsabili nell’accogliere i nostri clienti e offrire loro un piccolo assaggio dell’Italia e di quel momento di allegria che talmente contraddistingue il nostro Paese nel mondo”. Così il Ceo Daniele Ferrero ha raccontato la visione che guida l’azienda.
Articoli 23 marzo 2023
SACE ha ricevuto il premio European Transport Deal of the Year all’IJ Global Europe Awards 2022 per supportare le imprese italiane nella realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Izmir-Ankara in Turchia.