Aboca, il progetto di vita della famiglia Mercati, protagonista del secondo appuntamento di 'Be Inspired. Imprese Made in Italy che cambiano il mondo'
“Aboca non è solo un’impresa per me
e per la mia famiglia, è un progetto di vita”.
“La nostra azienda nasce oltre 45 anni fa proprio qui ad Aboca, una frazione di Sansepolcro, nella Val Tiberina toscana, da un’intuizione di mio padre – spiega Valentina Mercati - che ha capito che si potevano trovare in natura soluzioni innovative per la salute delle persone. Partendo da questa ispirazione, nel tempo abbiamo realizzato soluzioni terapeutiche evidence based, basate sulla scienza e sull’evidenza. Negli ultimi 10 anni, abbiamo portato avanti tanti studi clinici dei nostri prodotti e delle nostre formule in comparazione contro placebo o contro farmaco di riferimento, andando proprio a testare in quali patologie potevano essere sostitutive della terapia farmacologica classica. Questo è un aspetto veramente molto importante da sottolineare, perché c’è vera innovazione sulle sostanze naturali quando utilizziamo la natura con le stesse regole dei prodotti farmaceutici”.
In virtù della sua mission, Aboca dal 2018 è una società benefit: nel suo statuto, infatti, c’è la finalità di beneficio comune e non solo quella di lucro. “Questo è stato un sancire una prospettiva che già avevamo dalle nostre origini, perché il nostro obiettivo è sempre stato essere una società rigenerativa: le nostre coltivazioni nascono come coltivazioni biologiche per aumentare la fertilità dei suoli e per consegnare alle persone prodotti naturali, senza nessun tipo di inquinante neanche all’origine. Siamo convinti che non ci possa essere salute del singolo se non c’è salute del sistema, quindi anche degli animali e delle piante”.
Un purpose così ambizioso passa
anche per un modello d’impresa che considera l’organizzazione stessa un sistema
vivente.
“È la nostra Systemic network
strategy: per noi tutte le parti dell’impresa collaborano insieme per un
risultato comune. Come il nostro organismo è formato da tante cellule
specializzate, che insieme ci permettono di vivere, così tutte le persone
dell’azienda sono un corpo unico, che insieme collabora per un significato e
dei valori condivisi”.
Oggi la sfida da affrontare è conciliare il legame con il territorio e la grande vocazione all’internazionalizzazione. “La ricetta vincente per noi è mettere a fattor comune i valori. Anche quando ci rivolgiamo ai mercati esteri adottiamo una strategia transnazionale, in cui le forze locali sono importanti quanto quelle globali. Facciamo in modo che queste due realtà si contagino fra loro, per creare un contesto interculturale. Il glocal, quindi, è una delle sfide più importanti che vogliamo mantenere”.
Fare impresa in questo momento storico non è facile “perché la pandemia prima e adesso le problematiche legate alla guerra e all’aumento dei costi energetici sono complessità da gestire con un’estrema capacità di resilienza. Noi rispondiamo a tutto questo cercando di essere sempre propositivi, reattivi e di trovare le soluzioni nel momento in cui si presenta un problema. Perché oggi il never normal diventa la normalità, quindi non possiamo dare niente per scontato, dobbiamo essere resilienti come lo è la natura”.
In questo percorso SACE è stato un solido partner dell’azienda fin dal 2013. “SACE ci ha aiutato a realizzare importanti investimenti sia in ricerca che in attività di sviluppo all’estero e in Italia, che pur essendo il nostro mercato di origine è in forte crescita. La Spagna è la destinazione più importante per il nostro export, è la filiale più storica che abbiamo, anche se ultimamente anche la Francia sta avendo delle crescite veramente importanti, raddoppiando il fatturato a fine anno. Seguono la Polonia, mercato diverso da noi ma sicuramente interessante, e la Germania, che è il più difficile da conquistare ma che non vogliamo mollare per i prossimi anni”.
Un rapporto, quello tra SACE e Aboca che si è consolidato negli anni e che si rafforzerà in futuro, anche alla luce della condivisione dei valori aziendali.
Uno su tutti la sostenibilità. “Per un’azienda come la nostra il fatto che il sistema dia valore ai temi ESG ci permette di sperare in un futuro migliore, quindi, essere collaboratori e partner di pensiero con SACE per noi è veramente molto importante”.
In alternativa invia una mail a [email protected]
Ultime news

