Varie SACE - 23 marzo 2023

Women in Export Obiettivo Sud fa tappa a Napoli con 80 imprenditrici del Mezzogiorno

Ottanta imprenditrici da tutte le Regioni del Sud si sono riunite oggi all’Università Federico II di Napoli per il terzo appuntamento di Women in Export Obiettivo Sud, il percorso formativo specialistico e gratuito organizzato da SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con l’obiettivo di valorizzare il capitale intellettuale femminile delle imprese meridionali rafforzandone le competenze tecnico-manageriali.

L’appuntamento, ospitato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II, corrisponde alla terza tappa di un ciclo di incontri avviato da SACE lo scorso gennaio, in partnership con Microsoft Italia e UPS®, per supportare la crescita sostenibile delle PMI del Mezzogiorno nella doppia transizione digitale ed ecologica e accrescere la capacità di condivisione di competenze e la creazione di sinergie settoriali tra imprese femminili del Sud.

Agilità organizzativa, leadership, sostenibilità per gestire una organizzazione in condizioni di incertezza sono i temi affrontati nelle sessioni formative di oggi con i docenti dell’Ateneo, cui si aggiunge un insight finale sui laboratori di co-working. Ampio spazio è destinato anche al networking tra partecipanti e imprenditrici coinvolte.

‘’In Italia le imprese femminili sono solo il 22% del totale, un dato più basso rispetto agli altri Paesi europei e solo 3 donne su 10 occupano posizioni di leadership nel mondo del lavoro  – spiega Mariangela Siciliano, Head of Education, Business Promotion & Supply Chain di SACE–. Il Mezzogiorno, in particolare, che già prima dell’emergenza pandemica mostrava le condizioni occupazionali più difficili, sconta un divario di genere nel tessuto produttivo e imprenditoriale più accentuato rispetto al resto dell’Italia. È proprio da queste premesse che è nato Women in Export Obiettivo Sud: con questo progetto noi del Gruppo SACE, con tutte le nostre persone, energie e strumenti, diamo il nostro contributo per sviluppare anche al Sud una politica industriale improntata all’innovazione e alla sostenibilità e a supportare la crescita delle PMI del Mezzogiorno, rafforzandone l’enorme capitale intellettuale femminile che le caratterizza”.

Il corso, di 36 ore totali erogate in modalità blended (90% online e 10% in presenza), rientra nelle attività della community di Women in Export lanciata da SACE un anno fa.

Women in Export è il primo business network italiano in ambito export promosso da SACE volto a promuovere l’empowerment femminile mediante il rafforzamento delle competenze tecnico-manageriali in tema di leadership di impresa e internazionalizzazione. È un vero e proprio ecosistema che coinvolge oggi oltre 800 utenti in grado di potenziare, connettere e supportare le migliori professionalità femminili che si occupano di export e internazionalizzazione in Italia, in grado di generare sinergie intersettoriali ed innescare un social impact nel panorama imprenditoriale italiano, che si ripercuota anche nelle performance del nostro Made in Italy nel mondo. Women in Export mette a disposizione un luogo digitale in cui condividere buone prassi ed opportunità di peer education rivolto a professioniste provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni e dell’associazionismo.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.