Accordi SACE - 15 novembre 2012

Unione Industriale Pratese e SACE per l’internazionalizzazione delle imprese pratesi

Presentata inoltre l’iniziativa dedicata alle imprese pratesi più esposte alle sfide congiunturali: SACE PMI NO STOP, riservata alle aziende con fatturato inferiore a 50 milioni di euro o meno di 250 dipendenti.

 

L’Unione Industriale Pratese e SACE, il gruppo assicurativo-finanziario che sostiene la crescita e la competitività delle imprese sui mercati esteri, hanno firmato oggi un accordo di collaborazione destinato a rafforzare il supporto alle attività di export e internazionalizzazione delle imprese pratesi, in particolar modo Pmi.

 
Grazie all’accordo le imprese associate potranno accedere più facilmente ai prodotti sviluppati da SACE per crescere in sicurezza all’estero: assicurarsi contro i rischi di mancato pagamento, proteggere gli investimenti, ottenere credito e migliorare la propria gestione finanziaria.

“Internazionalizzarsi non è solo un’opportunità, è una necessità. Richiede risorse finanziarie non indifferenti, competenze specifiche e strumenti appropriati per tutelarsi dai rischi – ha affermato Mario Bruni, coordinatore dell’Ufficio SACE di Firenze, che segue anche le imprese di Arezzo, Prato, Siena e Grosseto –. Grazie alla collaborazione con una realtà radicata come Confindustria, che ci consente di mettere i nostri prodotti e servizi ancor più alla portata delle aziende del territorio, diamo un contributo concreto allo sviluppo delle imprese pratesi”.
 

“Quello dell’internazionalizzazione è un tema fondamentale su cui l’Unione è fortemente impegnata – ricorda Andrea Cavicchi, presidente dell’Unione Industriale Pratese -. Il distretto pratese ha una storica e importante vocazione alle relazioni internazionali, sia nella modalità più tradizionale dell’export dei propri prodotti sia, più recentemente, con iniziative di maggior caratura, orientate anche al presidio stabile dei mercati esteri. Le ridotte dimensioni delle nostre imprese rendono particolarmente utili iniziative di collaborazione come quella che abbiamo sottoscritto oggi con SACE. Diffonderemo capillarmente e con continuità gli strumenti che SACE pone a disposizione delle imprese del distretto”.

In un momento particolarmente difficile per le imprese italiane, il Gruppo SACE ha deciso di rendere tutti i suoi prodotti e servizi più accessibili a chi ne ha più bisogno, con un’offerta commerciale riservata solo alle imprese più piccole: PMI NO-STOP, dedicata alle aziende con fatturato inferiore a 50 milioni di euro o meno di 250 dipendenti. Grazie a PMI NO-STOP, le imprese potranno sostenere i propri piani di crescita contando su sei linee di prodotto, condizioni commerciali particolarmente vantaggiose (pareri preliminari gratuiti, tempi di risposta ridotti, nessuna spesa di istruttoria, sconti sui premi applicati), servizi di assistenza dedicati e personalizzati e una rete di uffici in Italia e all’estero a misura di Pmi.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.