Operazioni SACE - 06 dicembre 2021

UniCredit sottoscrive minibond sostenibile da 3 milioni di euro emesso da Cantine Ermes con garanzia SACE

UniCredit ha sottoscritto un prestito obbligazionario da 3 milioni di euro, di durata pari a 7 anni, emesso da Cantine Ermes e con garanzia SACE.

L’operazione rientra nel “Bond Food Mezzogiorno”, il primo programma di emissione di minibond lanciato da UniCredit e SACE per finanziare i piani di sviluppo di medio-lungo termine legati alla crescita sostenibile e internazionale delle imprese del Sud appartenenti al settore agroalimentare.

Cantine Ermes, Società Cooperativa Agricola fondata in Sicilia nel 1998, è cresciuta fino ad operare, oggi, su tre regioni: Sicilia, Veneto e Puglia. L'azienda conta circa 12.648 ettari vitati di cui quasi un terzo coltivato in biologico. La Cooperativa, con il minibond di 3 milioni di euro con garanzia SACE, si è data obiettivi sia ambientali, volti a garantire un approvvigionamento di energia elettrica interamente da fonti rinnovabili anche attraverso l’implementazione di impianti fotovoltaici sui propri siti, che sociali con riferimento alla formazione ai soci della Cooperativa su pratiche agricole e di business sostenibili e alla pubblicazione di un Manifesto di Sostenibilità contenente i principi di generazione di valore sociale e ambientale condivisi. La Cooperativa fattura già poco meno di 100 milioni di euro riconoscendo alle uve conferite dai soci una quota superiore al 50% del valore della produzione creata, valore che viene realizzato attraverso la distribuzione dei suoi vini in circa 25 diverse nazioni nel mondo.

Cantine Ermes ha scelto Nativa, Regenerative Design Company e prima Società Benefit e B Corp in Europa, in qualità di Sustainability Advisor per un affiancamento nella misura del proprio impatto sociale e ambientale, nell’identificazione delle direzioni di evoluzione in ambito ESG e nella definizione degli obiettivi di sostenibilità prefissati al momento dell’emissione. All’azienda emittente verrà riconosciuta da UniCredit una premialità nella forma di una riduzione del tasso cedolare al raggiungimento di tali obiettivi.

"Con il Bond Food Mezzogiorno - ha dichiarato Salvatore Malandrino, Responsabile Sicilia di UniCredit Italia - abbiamo lanciato una iniziativa dedicata all’agroalimentare perché il settore gioca un ruolo importante per la ripartenza di quest’area del Paese. La sostenibilità è ormai un driver irrinunciabile per la crescita delle aziende e la loro competitività nei mercati e UniCredit ne ha fatto un elemento chiave del proprio modello di business. Questo intervento ci consente, con una forma di finanziamento alternativa come i minibond, di sostenere i progetti di investimento e innovazione di Cantine Ermes. Confermiamo pertanto il nostro impegno a supporto dei piani di crescita delle aziende del territorio in cui operiamo”.

“Il nostro intervento - ha spiegato Mario Melillo, Responsabile Mid Corporate Centro-Sud di SACE - permetterà a Cantine Ermes di crescere sui mercati internazionali raggiungendo al tempo stesso obiettivi ambiziosi di sostenibilità ambientale e sociale, che renderanno il business più competitivo in Italia e nel mondo. Il programma Bond Food Mezzogiorno dimostra ancora una volta l’impegno di SACE per lo sviluppo delle eccellenze e delle filiere strategiche del Mezzogiorno”.

I temi della sostenibilità - ha sottolineato il Presidente DI Cantine Ermes, Rosario Di Maria - e non solo quella ambientale, sono stati e sono quelli che ispirano la nostra governance aziendale. Quest’ultima li ha sempre posti e li pone al centro della sua azione coniugandoli con la crescita delle dimensioni aziendali. Un risultato positivo non è mai un punto d’arrivo per l’azienda, ma solo uno stimolo a fare sempre di più e sempre meglio. Continuiamo ad impegnarci e lavorare al massimo a tutti i livelli: siamo relativamente giovani rispetto a molte delle altre grandi aziende vitivinicole italiane e, mentre puntiamo ad obiettivi nuovi, consolidiamo i risultati già ottenuti”.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.