Operazioni SACE - 11 maggio 2022

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile, con obiettivi ESG

UniCredit ha perfezionato a favore di Cellino srl e Celmac srl, aziende del Gruppo Cellino, un Finanziamento Futuro Sostenibile, legato a obiettivi ESG, dell’importo complessivo di 3 milioni di euro. Il finanziamento è assistito da garanzia SACE, a supporto del capitale circolante e del costo del personale dell’azienda. Il Gruppo Cellino è leader nella produzione di componentistica in lamiera con alcune specializzazioni nella lavorazione dell’alluminio e dell’acciaio inox.

 

Con il programma Finanziamento Futuro Sostenibile UniCredit supporta le imprese che si impegnano a migliorare e affinare il proprio profilo di sostenibilità, grazie al conseguimento di risultati basati su criteri ESG: Environmental, Social e Governance. In particolare, i fondi messi a disposizione del Gruppo Cellino saranno utilizzati anche per accelerare il suo percorso ESG con l’efficientamento energetico e destinando risorse a un concreto miglioramento della sicurezza dei lavoratori, con il conseguimento della Certificazione ISO 45001:2018.

 

L’azienda, fondata nel 1950 da Ettore Cellino, è ora guidata dal nipote Fabrizio ed ha raggiungo una leadership nel mercato europeo per la manifattura di prodotti in lamiera di medio e alto spessore. Il gruppo Cellino è distribuito in 17 sedi in Europa, è presente in 5 nazioni ed occupa più 1.800 dipendenti (di cui circa 500 in Provincia di Torino)

 

«Anche in questa occasione il programma Finanziamento Futuro Sostenibile si è dimostrato all’altezza delle esigenze in termini di sostenibilità espresse dal nostro cliente, prevedendo il raggiungimento entro 3 anni di 2 obiettivi in ambito ESG – dichiara Paola Garibotti, Responsabile regionale Nord Ovest di UniCredit. L’interesse da parte della clientela per queste soluzioni è crescente e questo ci consente di contribuire concretamente ai processi di trasformazione in senso sostenibile della struttura produttiva del Paese».

«Siamo lieti di continuare a supportare Cellino, con cui abbiamo da anni un solido rapporto fatto di successi. –ha dichiarato Enrica Delgrosso, Responsabile Mid Corporate del Nord Ovest di SACE– Cellino rappresenta una realtà industriale dalla forte vocazione internazionale, che ha scelto di investire sul territorio e sul benessere dei propri dipendenti. Attraverso questa operazione SACE conferma ancora una volta il proprio ruolo a sostegno delle imprese italiane e dei loro piani di crescita sostenibile».

«Questa operazione con UniCredit – spiega Fabrizio Cellino, Amministratore Delegato del Gruppo Cellino -, è volta al supporto dello sviluppo e della crescita del Gruppo, nonché al sostegno del fabbisogno di circolante e dello stanziamento di risorse mirate ad investimenti in ambito ESG. La società infatti ha iniziato gradualmente ad approcciare il proprio sviluppo anche in termini di crescita sostenibile che sarà il tema chiave per il prossimo futuro ».

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.