Operazioni SACE - 03 giugno 2025

Toscana: più efficienza energetica con Alia grazie alla Garanzia Archimede di SACE sul finanziamento di 440 milioni erogato da un pool di banche, nell’ambito di un’operazione di 965 milioni

Investimenti nel settore ambiente, ampliamento della rete gas, impianti e tecnologie per sviluppo di energie rinnovabili ed efficienza energetica: a questo è dedicata la Garanzia Archimede di SACE sul finanziamento erogato da un pool di banche. Alia, la multiutility toscana che gestisce i servizi pubblici locali, punta infatti a efficientare e a rafforzarsi nell’ambito di un piano di investimenti che segna una nuova fase di crescita e innovazione per l’azienda, già quinta per ricavi a livello nazionale.

Il finanziamento di 440 milioni di euro, garantito da SACE, si inserisce in una più ampia operazione di importo complessivo di 965 milioni di euro comunicata dalla Società negli scorsi mesi, costituita da un finanziamento bancario di 765 milioni e da un prestito obbligazionario di 200 milioni. Il finanziamento bancario è stato erogato da un pool di primari istituti, che include Banca Monte dei Paschi di Siena, BNL BNP Paribas, BNP Paribas CIB Italia, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB), UniCredit, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank – succursale di Milano e Crédit Agricole Italia. Nello specifico, mira a sostenere un ampio progetto che va dagli impianti di trattamento dei rifiuti al fotovoltaico e all’espansione della rete gas, fino all'adozione di impianti e tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica.

L’operazione è stata assistita parzialmente dalla Garanzia Archimede di SACE che sostiene finanziamenti e cauzioni, della durata massima di 25 anni e senza limiti di importo, erogati dal sistema bancario alle imprese a condizioni di mercato, garantendo fino al 70% dell’importo.

Con una presenza consolidata nei servizi pubblici locali in Toscana, Alia gestisce oggi, anche per il tramite di società del Gruppo, settori strategici come ambiente, ciclo idrico integrato ed energia, essendo azionista di rilievo in importanti realtà del territorio, come Estra, Publiacqua, Acque e Toscana Energia. Prima dello sviluppo del progetto Multiutility, il focus di Alia era sulla gestione dei rifiuti urbani, ma, grazie all’aggregazione di Estra e Publiacqua l'azienda ha ampliato il suo raggio d’azione includendo le attività relative alla distribuzione e commercializzazione delle commodities gas e luce, alla gestione dell’acqua, allo sviluppo di energie rinnovabili e soluzioni per l’efficienza energetica.

"Con questa operazione SACE conferma il suo impegno a sostenere le imprese che vogliono innovare e investire sul territorio nazionale - ha dichiarato Valerio Perinelli, Chief Business Officer di SACE - Si tratta della prima operazione con Alia e questo progetto favorisce non solo la transizione energetica e ambientale, ma avrà anche un impatto significativo in termini economici".

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.