Accordi SACE - 15 maggio 2023

SIOS23 Summer: INSIEME. Al via la partnership tra SACE e StartupItalia

StartupItalia Open Summit, dal 2015 il più grande evento italiano dedicato all’innovazione che ogni anno fa tappa in diverse città d’Italia per raccontare l’evoluzione dell’intera filiera, sbarca per la prima volta a Roma insieme a SACE. Il Gruppo assicurativo-finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sarà, infatti, co-organizzatore, in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, del SIOS23 Summer: INSIEME, che vedrà protagonisti tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione, dalle startup alle PMI innovative, dalle istituzioni al mondo della formazione.

"Da sempre SIOS costituisce il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono partecipare in prima persona alla crescita del nostro Paese. Siamo orgogliosi di approdare per la prima volta con un nostro evento nella Capitale e doppiamente felici di farlo accompagnati da SACE, con cui abbiamo il piacere di collaborare per la prima volta, per dare ancora più voce ai protagonisti dell’innovazione in Italia. Con SACE, da sempre punto di riferimento per la crescita delle imprese in Italia e nel mondo, l’appello a imprenditori, startup e PMI nel creare innovazione si fa sempre più forte” afferma Dario Scacchetti, CEO di StartupItalia.

L'evento si terrà il 27 giugno e si svilupperà attorno ai quattro filoni tematici della sostenibilità, delle persone, dell’innovazione e delle PMI, raccontando l’evoluzione di startup e imprese nel nostro Paese non solo a livello finanziario, ma come frutto delle connessioni con un territorio da preservare e salvaguardare. Si susseguiranno panel e interventi di realtà impegnate in processi improntati alla sostenibilità ambientale e sociale, che ricadono sia nella sfera della salvaguardia e della riqualificazione ecologica sia nella cosiddetta “people care”, ovvero l’attenzione al capitale umano per costruire insieme nuovi prodotti seguendo nuovi modelli e per unire gli sforzi di grandi e piccoli al fine di progettare insieme il futuro. L’obiettivo è abbattere le barriere che a volte ancora dividono distretti, industrie, campanili e promuovere una filosofia improntata al dialogo e alla connessione autentica, grazie all’impegno di tutti gli attori delle diverse filiere.

“Siamo felici di partecipare alla prossima edizione del SIOS, l’appuntamento più importante per il mondo delle startup e delle PMI innovative, una platea di oltre 15.000 imprese che come SACE vogliamo supportare nella crescita in Italia e nel mondo”, ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE. “E’ nostra intenzione ascoltare le reali esigenze di una comunità che sta scrivendo il futuro del nostro Paese e, in linea con i valori e gli obiettivi del nostro Piano Industriale INSIEME 2025, costruire insieme alle PMI dei percorsi dedicati di formazione e accompagnamento”.

“Fare Open Innovation per un Ateneo significa aprirsi integralmente, ascoltare, proporre e mettere a sistema idee, spunti, visioni, realtà e persone che possono arricchire la nostra missione formativa di formare i ceti dirigenti del futuro. È esattamente con questo spirito che Luiss è lieta di ospitare la prima edizione romana del SIOS, una occasione per integrare e valorizzare le componenti dell’ecosistema della nostra Università che studiano, ricercano, producono e diffondono innovazione ogni giorno con un approccio interdisciplinare, internazionale e inclusivo” ha aggiunto Giovanni Lo Storto, Direttore Generale della Luiss Guido Carli. 

Il focus di SIOS23 Summer: INSIEME, in linea con gli obiettivi di SACE, sarà orientato, nel concreto, alle opportunità di collaborazione costruttiva tra i diversi attori dell'ecosistema innovazione, quali startup, PMI, grandi aziende e istituzioni, e agli esempi virtuosi delle realtà che già operano in contesti di collaborazione o sui mercati internazionali. Il teatro dell’evento, l’Università Luiss Guido Carli, restituirà a StartupItalia e SACE un pubblico di studenti, nonché di futuri imprenditori, innovatori e startup, per trarre informazioni, spunti e riflessioni essenziali per tracciare la giusta direzione e dare vita a un ecosistema sempre più rispondente a logiche di business e di sostenibilità sociale

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 17 luglio 2025
SACE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Costa d’Avorio e con ICE - Agenzia, ha accompagnato nella capitale ivoriana Abidjan una delegazione di imprese italiane specializzate in agribusiness e in gestione idrica: un’opportunità concreta per rafforzare il partenariato tra l’Italia e la Costa d'Avorio, esplorando nuove collaborazioni, investimenti e progetti.
Operazioni SACE - 14 luglio 2025
UniCredit ha erogato in favore di SCL Italia S.p.A. (“SCL”) un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 6,5 milioni assistito da Garanzia Growth di SACE.
Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy