Prodotti SIMEST - 19 settembre 2022

SIMEST (Gruppo CDP): al via da domani un nuovo finanziamento agevolato per le imprese esportatrici penalizzate dal conflitto in Ucraina

SIMEST, la Società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo, comunica che - a partire da domani 20 settembre – il Fondo 394/Ucraina, gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attiverà un nuovo finanziamento rivolto alle imprese esportatrici penalizzate dall’attuale conflitto. 

Lo strumento – “Ucraina/Import” – è stato pensato per tutte quelle PMI e Mid-Cap i cui approvvigionamenti, diretti o indiretti, provenivano da Ucraina, Russia e Bielorussia, e che – proprio a causa delle ostilità – sono state costrette a diversificare le geografie di fornitura, registrando da febbraio 2022 forti rincari dei costi e importanti flessioni dei ricavi.

Questa linea di finanziamento si affianca a quella già attiva dal 12 luglio – “Ucraina/Export” - e rivolta alle imprese italiane che negli ultimi due anni hanno realizzato esportazioni per almeno il 20% del fatturato nei Paesi coinvolti nel conflitto. 

Sono ambedue strumenti di finanza agevolata a condizioni vantaggiose: rimborso a tasso zero e una quota a fondo perduto fino al 40% (concedibile subordinatamente all’autorizzazione da parte della Commissione europea) nel limite di 500 mila euro complessivi di agevolazione. Per entrambi, inoltre, sono a disposizione le risorse del Fondo 394 fino al 31 ottobre 2022, data ultima per presentare la domanda sul portale simest.it. 

Il Presidente Pasquale Salzano ha dichiarato: “Durante questi anni di difficile e incerta congiuntura globale, SIMEST si è impegnata a innovare i propri strumenti per adattarli al nuovo contesto e semplificarne l’utilizzo, al fine di supportare al meglio la competitività internazionale delle nostre imprese. Uno sforzo impegnativo, reso possibile dalla stretta sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, oltre che con le altre istituzioni coinvolte. Questo ci ha permesso di fornire - a sostegno del Made in Italy nel mondo - un valido contributo, che ci impegniamo ad assicurare anche per il futuro”.

L’Amministratore Delegato Regina Corradini D’Arienzo ha affermato: “Con la misura lanciata oggi completiamo un pacchetto di agevolazioni dedicato alle PMI e Mid-Cap esportatrici più colpite dal conflitto in Ucraina. Si tratta di due strumenti attraverso i quali aiutiamo finanziariamente sia le imprese che esportavano verso le regioni interessate dalla crisi, sia quelle si approvvigionavano di materie prime in quell’area. Le imprese potranno così investire nella ricerca sia di nuovi mercati di sbocco dei propri prodotti, sia di nuovi mercati di acquisto delle materie prime. Un aiuto concreto che consolida l’ampio spettro di sostegno offerto da SIMEST al sistema produttivo nazionale, in grado di affiancare le imprese per tutto il ciclo di espansione all’estero attraverso finanziamenti agevolati, investimenti diretti nel capitale e contributi all’export”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 05 settembre 2025
SACE ha preso parte alla Missione di Sistema a Singapore, Vietnam e Corea del Sud, guidata dal Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e organizzata dal MAECI in collaborazione ICE – Agenzia e Confindustria, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e commerciali e creare nuove opportunità per il Made in Italy nei settori della transizione digitale, green e delle infrastrutture.
Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.