Operazioni SACE - 21 febbraio 2024

Sibeg Coca-Cola: 5 mln di euro da Banco BPM con Garanzia Green di SACE

Il finanziamento è finalizzato ad investimenti riguardanti il comparto green che mirano ad efficientare l'impatto ambientale, conseguendo una riduzione delle emissioni di CO2. L’azienda è infatti impegnata nel percorso che mira a conseguire la “Carbon Neutrality” entro il 2030, attraverso una road map dettagliata di azioni e investimenti. Questa operazione, realizzata grazie alle sinergie con la Rete di SACE, rientra nell’ambito della convenzione green tra SACE e Banco BPM, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale, sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

«L'intervento a sostegno di Sibeg e del gruppo ACIES conferma la volontà di Banco BPM di porsi a fianco delle imprese virtuose che hanno integrato i principi di sostenibilità e innovazione tecnologica nella propria strategia di sviluppo e che rappresentano un importante motore di crescita per il territorio - commenta Marco Notari, responsabile del Mercato Corporate Centro – Nord di Banco Bpm – Per Banco Bpm l’attenzione a questi temi è fondamentale e parte integrante degli obiettivi del recente piano strategico: vogliamo consolidare la leadership nel segmento aziende & corporate e sostenere la transizione green del Paese».

«Il nostro impegno sul fronte ambientale è oramai parte integrante del piano di sviluppo – sottolinea l’amministratore delegato di Sibeg Coca-Cola Luca Busi – quest’operazione è l’ulteriore conferma che i nostri sforzi sono concentrati per il raggiungimento del traguardo più ambizioso: diventare industria siciliana a emissioni zero entro il 2030. La nuova linea di credito servirà a sostenere il piano di decarbonizzazione, attraverso una serie di azioni volte a ridurre le emissioni dirette di Scope 1, nonché le emissioni indirette di Scope 2 e 3. Il plan pluriennale, perfezionato nel 2023, richiederà importanti sforzi a livello di investimenti e risorse, sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista occupazionale, con lo sviluppo di competenze dedicate».

«Per la parte di efficientamento energetico – prosegue Busi - stiamo attuando cambiamenti strutturali nel ciclo di produzione, proprio per garantire un’efficace riduzione dell’utilizzo dell’impianto di cogenerazione - grazie al recupero energetico e alla produzione fotovoltaica – migliorando anche l’efficienza degli attuali sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Per quanto riguarda gli interventi sullo Scope 3, aumenteremo l’utilizzo di rPET, di alluminio riciclato, del sistema keel clip per l’imballaggio delle lattine, del film plastico riciclato per gli imballaggi secondari e di cartone in sostituzione di LDPE (polietilene a bassa densità), con i relativi fattori di emissione dei materiali sostituiti. Infine, per quanto riguarda le frigovetrine è stato avviato un progetto di turnover che ci impegnerà nei prossimi anni, con modelli sempre più efficienti».

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 25 novembre 2025
SACE, l’Export Credit Agency partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, ha firmato nuovi accordi a sostegno della crescita dell’export italiano e del consolidamento dei rapporti economici tra Italia e Arabia Saudita, in occasione del Forum Imprenditoriale Italia–Arabia Saudita, organizzato dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia ICE.
Education SACE - 18 novembre 2025
E’ stata presentata oggi la seconda edizione di Africa Champion Program, il progetto promosso da SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Agenzia ICE, CDP, SIMEST, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Assocamerestero, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Varie SACE - 22 ottobre 2025
Prenderà il via a Milano il prossimo 29 ottobre ‘Energie per il futuro dell'export’, il roadshow itinerante di SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dedicato al dialogo e all’ascolto delle imprese italiane. Il percorso si svilupperà in sette tappe - da Milano a Bari, passando per Venezia, Bologna, Firenze, Napoli e Roma - nelle sedi territoriali di SACE, vere e proprie Case delle imprese che ogni giorno supportano le aziende nei loro percorsi di crescita in Italia e nel mondo.