Accordi SACE - 03 ottobre 2016

Si rinnova la collaborazione tra SACE e Banca Sella: 50 milioni di euro per l’internazionalizzazione e l’innovazione delle imprese italiane.

Banca Sella e SACE (Gruppo Cassa depositi e prestiti) hanno finalizzato un nuovo accordo che mette a disposizione delle aziende clienti della banca 50 milioni di euro di nuovi finanziamenti per sostenere progetti d’innovazione e crescita all’estero nell’ambito del “Programma 2i per l’Impresa – Innovazione & Internazionalizzazione” sviluppato da Cdp (anche in qualità di ente nazionale di promozione del piano Juncker), SACE e FEI (Gruppo BEI).

 

Grazie all’intesa, le PMI e le Small Mid Cap (fino a 250 milioni di fatturato e 499 dipendenti) il cui fatturato export sia pari almeno al 10% del totale, potranno rivolgersi agli sportelli di Banca Sella per richiedere finanziamenti, garantiti da SACE, destinati a sostenere esigenze di capitale circolante connesse a processi di espansione sui mercati esteri o finanziare investimenti in ricerca e sviluppo e internazionalizzazione.

 

I finanziamenti, di durata compresa tra i 12 e i 96 mesi, prevedono importi a partire da 100 mila euro fino a 7,5 milioni di euro e potranno essere garantiti da SACE fino all’80%.

 

“Siamo lieti di rinnovare la nostra collaborazione al fianco di un partner affidabile come Banca Sella con cui, in questi anni, abbiamo già potuto erogare più di 30 milioni di euro di finanziamenti a favore di oltre 60 imprese clienti – ha dichiarato Simonetta Acri, Responsabile Rete Domestica di SACE –. Con questo nuovo accordo, inoltre, proseguiamo il nostro impegno nell’ambito del “Programma 2i per l’Impresa” supportando, insieme a Cdp e FEI (Gruppo BEI), le PMI che innovano e si internazionalizzano nell’accesso alla risorse finanziarie del Piano Juncker”.

 

“Con l’accordo con SACE – ha detto Luigi Migliaccio, responsabile Prodotti del credito di Banca Sella – vogliamo confermare il nostro supporto finanziario alle piccole e medie imprese e alle imprese a media capitalizzazione che sono oggi fortemente impegnate a migliorare e adeguare i loro processi alle nuove tecnologie, che permettono loro di avere strumenti anche per affacciarsi sui mercati internazionali. Con questa collaborazione Banca Sella aggiunge un ulteriore tassello alla gamma di soluzioni dedicata all’innovazione e internazionalizzazione delle imprese, sulla scia dell’accordo con il Fondo Europeo per gli Investimenti siglato lo scorso giugno”.

 

SACE

Contatti per i media

SACE | Ufficio Stampa Tel. 06 6736888 [email protected]

Contatti per aziende

SACE | Customer Care Tel. 800.269.264 [email protected]

 

 

GRUPPO BANCA SELLA

Relazioni con i media

Tel. 015.3501030 [email protected]

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.