Accordi SACE - 08 ottobre 2019

SACE SIMEST (Gruppo CDP) al fianco di Sanlorenzo per la realizzazione di un superyacht da 62 metri destinato al mercato estero

BNL-BNP Paribas e Banco BPM sono intervenute con SACE SIMEST nel rilascio delle fideiussioni di oltre 42 mln di euro destinati alla realizzazione di un superyacht da 62 metri.

La Spezia, 8 ottobre 2019SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, sostiene la proiezione internazionale di Sanlorenzo, leader globale nella produzione di yacht di lusso di alta gamma.

Nello specifico, SACE SIMEST è intervenuta con le banche finanziatrici BNL-BNP Paribas (arranger e fronting bank) e con BANCO BPM, arranger, nel rilascio delle fideiussioni di 42,24 mln di euro per la costruzione e fornitura di un superyacht di 62 metri destinato al mercato estero.

L’operazione è stata seguita dall’Ufficio di Torino, attualmente punto di riferimento per le imprese attive in Liguria oltre che in Piemonte e Val D’Aosta. Prossimamente è attesa l’inaugurazione del nuovo ufficio del Gruppo CDP a Genova. In Liguria il Polo SACE SIMEST ha mobilitato, nel 2018, 300 milioni di euro e servito oltre 500 imprese.

Lo yacht è un modello che combina massimo comfort e prestazioni, e un approccio tecnologico innovativo. Si distingue per gli ampi volumi e gli spazi che solitamente caratterizzano superyacht di maggiori dimensioni, come la suite armatoriale di 90 mq sul ponte superiore con vetrata a prua sulla piscina privata, la grande area del salone apribile sui tre lati e trasformabile in una ‘al fresco-veranda’, nonché aree esterne con superfici di oltre 480 mq.

Il primo modello di questo tipo fu proposto già nel 2015. Il cantiere Sanlorenzo ha attualmente in costruzione 18 unità di superyacht, di cui 3 del modello 62Steel.  

Fondata nel 1958, Sanlorenzo è la società leader mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di yacht, superyacht oltre i 30m. Il cantiere produce yacht e superyacht “su misura” caratterizzati da un design distintivo e personalizzati per ogni armatore. Ciò rende Sanlorenzo unico tra i player globali nel settore della nautica di lusso. La produzione di Sanlorenzo è articolata in quattro siti produttivi situati a La Spezia (SP), Ameglia (SP), Viareggio (LU) e Massa (MS) in cui il Gruppo impiega circa 450 persone e collabora con una rete di 1.500 imprese artigiane qualificate. Dal 2005, anno in cui Massimo Perotti acquisisce il cantiere, Sanlorenzo ha conosciuto un’importante crescita, attraverso continue innovazioni di prodotto e investimenti in asset, know-how, tecnologia e design posizionando il marchio nel segmento di fascia alta della nautica di lusso, producendo ogni anno solo un numero limitato di yacht “su misura” caratterizzati da uno stile unico, altamente riconoscibile, comfort e sicurezza, puntando su una base di clienti sofisticata. Sanlorenzo è oggi l'unica azienda con un unico marchio in tutto il mondo a competere in diversi di segmenti, tra cui yacht plananti, dislocanti, semi dislocanti e dislocanti veloci e superyacht tra 24 e 68 metri in composito, acciaio e alluminio.

L’industria nautica italiana, con la sua ampia filiera che coinvolge numerose imprese Made in Italy, sta godendo di un periodo favorevole grazie a un know-how e a un design particolarmente apprezzato in tutto il mondo, raggiungendo i 4,6 miliardi di euro di esportazioni (infatti un +2,7% nel 2018). Il trend è in crescita dal 2016, anno in cui è aumentato addirittura del 41,8% e nel 2017 del 2,5%.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.