Operazioni SACE - 24 giugno 2021

SACE sostiene le forniture di Fluence Italia in Costa d’Avorio: al centro dell’operazione un impianto di trattamento acque per ridurre il deficit idrico del distretto di Abidjan

SACE - nell’ambito della sua operatività a sostegno delle attività di export e internazionalizzazione delle aziende italiane - è intervenuta a supporto di un finanziamento destinato alla realizzazione di un impianto di trattamento e depurazione delle acque in Costa d’Avorio, del valore complessivo di 154 milioni di euro. Il progetto sarà realizzato dalla società israeliana Fluence Israel, che affiderà alla sua collegata italiana Fluence Italy subforniture per circa 30 milioni di euro.

Nel dettaglio, SACE ha riassicurato una quota del finanziamento, assicurato in prima battuta dall’Export Credit Agency israeliana ASHRA, emesso dalla banca Israeli Discount Bank a favore del Ministero dell’Economia e delle Finanze ivoriano.

L’impianto sarà costruito nella Laguna Aghien, la più estesa riserva d’acqua dolce nei pressi della città di Abidjan e avrà lo scopo di trattare l'acqua della Laguna, densa di alghe e altri contaminanti. Con una popolazione di 4,7 milioni di persone, Abidjan è la città più popolosa della Costa D’Avorio con un ingente fabbisogno idrico causato dall’importante aumento demografico. L’impianto avrà una capacità di 150.000 m3 al giorno e contribuirà a ridurre il deficit idrico del distretto di Abidjan, approvvigionandolo con acqua trattata e depurata.

Fluence è un gruppo internazionale, con sede principale a New York, leader globale nelle soluzioni a 360° per il trattamento delle acque con oltre 7000 installazioni in 70 Paesi, che consentono ad aziende e comunità di sfruttare al meglio le proprie risorse idriche al fine di ottimizzare il ciclo dell’acqua. Il Gruppo conta diverse sedi operative presenti in tutto il mondo (Argentina, Australia, Brasile, Cina, Dubai, Egitto, Israele, USA), inclusa Fluence Italy con sede a Padova.

Il progetto si inserisce nel piano promosso dall’esecutivo ivoriano per lo sviluppo della filiera avicola, con il duplice obiettivo di favorire la coesione sociale incrementando posti di lavoro (principalmente in contrasto alla disoccupazione giovanile e femminile) e di ridurre l’insicurezza alimentare in un settore caratterizzato da un significativo deficit nell’interscambio con l’estero.

La Costa D’Avorio, tra i paesi più dinamici dell’Africa occidentale (+6,3% la crescita media del PIL nei prossimi anni), è per l’Italia l’ottavo mercato in Africa subsahariana, con un export pari a 190 milioni di Euro (+4% rispetto al 2019 nonostante la crisi pandemica). La quota di mercato italiana tra i paesi dell’Unione Europea, pari al 7%, resta tuttavia relativamente ridotta. Ulteriori opportunità per le imprese italiane per incrementare la propria presenza in Costa D’Avorio saranno fornite dal Piano di Sviluppo Nazionale, programma da 50 miliardi di dollari che entrerà nella sua seconda fase nel corso del 2021, ponendosi l’obiettivo di ampliare e consolidare un’industria manifatturiera che, trasformando localmente le materie prime, contribuisca a stabilizzare i flussi di valuta forte, affrancando il Paese dalla tradizionale dipendenza dall’export di cacao.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.