Accordi SACE - 27 giugno 2018

SACE SIMEST e Iccrea BancaImpresa ancora insieme: siglati due nuovi accordi per l’internazionalizzazione delle PMI

Iccrea BancaImpresa (Gruppo bancario Iccrea) e SACE, che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, hanno finalizzato due importanti accordi destinati alle aziende clienti delle BCC pre-aderenti al progetto del Gruppo bancario Cooperativo di Iccrea.

 

L’importo complessivo degli accordi è di 200 milioni di euro, riservato alle PMI che puntano all’internazionalizzazione ed all’esportazione.

 

Sul tema dell’internazionalizzazione delle PMI viene data continuità alla positiva sperimentazione avviata dal 2008 tra SACE ed il Gruppo Iccrea, oggi rinnovata in un accordo quadro che mette a disposizione delle BCC aderenti 150 milioni di euro, con garanzia SACE SIMEST, per sostenere le aziende clienti, soprattutto PMI, che vogliono sviluppare la loro attività oltre confine.

 

In dettaglio, il finanziamento consiste in un mutuo chirografario con tasso d'interesse differenziato in base alla durata del finanziamento stesso, finalizzato a sostenere investimenti quali, tra gli altri: costi di impianto e ampliamento, brevetti e marchi, acquisto di immobili, terreni e attrezzature, acquisizione di partecipazioni, realizzazione di joint-venture, costi promozionali e pubblicitari, partecipazione a fiere in Italia e all’estero, spese per tutelare il Made in Italy, riqualificazioni e rinnovo delle strutture e dei macchinari in Italia e all’estero.

Inoltre, è stato siglato un nuovo accordo quadro tra Iccrea BancaImpresa e il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP per complessivi 50 Milioni di euro, finalizzato alla condivisione dei rischi, rivenienti dall’emissione di impegni di firma di natura commerciale (bondistica) e con durata massima fino a 60 mesi, a fronte di contratti di prestazione di beni e servizi stipulati da aziende italiane con committenti esteri.

 

 

“Lo scenario internazionale offre alle imprese italiane importanti opportunità, nonostante il persistere di alcuni elementi di instabilità e incertezza – ha dichiarato Simonetta Acri, Chief Sales Officer di SACE. È proprio in questo contesto “opportunità-rischi” che il Polo SACE SIMEST gioca un ruolo di estrema importanza nel supportare le imprese italiane che vogliono essere sempre più competitive nel mondo. L’accordo con Iccrea BancaImpresa conferma il nostro impegno a offrire alle aziende tutti gli strumenti necessari per crescere nel mondo, cogliendo le opportunità ma tutelando i propri crediti commerciali e rafforzandosi patrimonialmente per fare dell’export una fonte di crescita imprescindibile per il nostro Paese”.

 

 

“Gli accordi siglati – commenta Enrico Duranti, Direttore Generale di Iccrea BancaImpresa - sono la conferma di un solido e continuativo rapporto di collaborazione tra la SACE SIMEST e il Gruppo bancario Iccrea, a beneficio delle BCC che faranno parte del nostro Gruppo bancario Cooperativo. Tutto ciò a conferma di una partnership pluriennale avviata dal 2008 che, da una parte, renderà il Gruppo bancario Cooperativo ancora più competitivo mentre, dall’altra, è volta a supportare i processi di internazionalizzazione delle imprese italiane, offrendo strumenti concreti a sostegno di tutte le PMI clienti delle BCC che mirano ad accrescere la loro forza all'estero”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.