Accordi SACE - 06 novembre 2018

SACE SIMEST (Gruppo CDP) e Bank of China: siglato il Protocollo di Intesa per intensificare la cooperazione tra Italia e Cina

SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, e Bank of China, filiale di Milano, hanno firmato un Protocollo di Intesa finalizzato a rafforzare le relazioni commerciali e le opportunità di investimento tra Italia e Cina. L’accordo fa seguito alla partnership finalizzata lo scorso agosto con Cassa Depositi e Prestiti con l’obiettivo, tra gli altri, di consolidare la collaborazione tra i due Paesi nel ramo dell’Export Finance.

 

SACE-BANK OF CHINAAttraverso l’Intesa di oggi, firmata a margine del Business Forum Italia Cina in occasione della China International Import Expo di Shanghai, SACE SIMEST e Bank of China si impegnano a supportare le imprese cinesi che importano beni e servizi dall’Italia, con un focus prioritario riservato al settore dell’aviazione civile, in particolare gli elicotteri civili. Alla luce dei buoni rapporti esistenti tra le compagnie cinesi d’aviazione civile e delle relative controparti italiane, SACE SIMEST e Bank of China collaboreranno al fine di identificare nuove opportunità di business e di rafforzare l’interscambio in questo comparto.  

 

Alessandro Decio, Amministratore Delegato di SACE, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di rafforzare la nostra partnership con Bank of China, confermando il nostro impegno a sostenere le aziende italiane in un mercato chiave come la Cina, con particolare attenzione al settore dell'aviazione e degli elicotteri civili, per supportare ulteriormente l’export di tecnologie e know-how in cui l’Italia eccelle. Questo accordo di cooperazione è un passo importante verso il consolidamento delle relazioni commerciali tra i nostri due Paesi”.

 

Jiang Xu, Direttore Generale della filiale di Bank of China di Milano, ha dichiarato: "Il Made in Italy è estremamente competitivo nel design e nella manifattura, mentre la Cina sta attraversando una fase di upgrade dell’industria e dei consumi. Per i due Paesi ci saranno grandi opportunità per migliorare le sinergie e sviluppare nuove occasioni di business. Bank of China e SACE proseguiranno insieme in questa direzione, nell’interesse di entrambi i Paesi”.

 

Attraverso questa intesa, Bank of China, filiale di Milano, riafferma il proprio ruolo di mediatrice tra il mercato cinese e quello italiano, rinnovando il suo impegno in favore di un dialogo attivo tra i due sistemi economici. SACE SIMEST, con questo nuovo accordo di collaborazione, consoliderà ulteriormente la sua già affermata esperienza tanto sui mercati locali quanto su quelli internazionali, contribuendo a favorire la cooperazione tra Paesi su scala globale.  

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.