Varie SACE - 27 novembre 2018

SACE SIMEST (Gruppo CDP) con IMM a sostegno di nuove commesse italiane a Istanbul

Si terrà oggi, presso l’Ambasciata italiana a Istanbul, il secondo incontro di business matching tra 50 imprese italiane con la Istanbul Metropolitan Municipality (IMM), la maggiore delle trenta municipalità metropolitane e centro economico-finanziario della Turchia, e importanti contractors turchi.

 

L’evento, organizzato da SACE SIMEST, con il supporto di ICE e l’Ambasciata italiana in Turchia, fa seguito a un primo ciclo di incontri tenutosi lo scorso maggio a Milano. L’obiettivo è quello di sostenere l’aggiudicazione di nuove commesse italiane nel settore infrastrutturale e stimolare nuove occasioni di business con potenziali partner commerciali.  

 

Gli incontri di business matching rientrano nel programma Push Strategy sviluppato da SACE SIMEST che ha l’obiettivo di facilitare l’ingresso agli esportatori italiani, in particolare PMI, nelle catene di fornitura di big player internazionali, mettendo a loro disposizione linee di credito a medio-lungo termine a un tasso competitivo e creando occasioni di business matching con potenziali fornitori italiani.

 

Nell’ambito di questo programma, SACE ha garantito alla società turca una linea di credito da 100 milioni di euro destinata al finanziamento del suo piano investimenti da 2,75 miliardi di euro, che prevede la realizzazione di nuove opere infrastrutturali nella città di Istanbul (inclusa la costruzione della linea ferroviaria metropolitana Eminönü-Alibeyköy) e di altri progetti nel settore dello smaltimento rifiuti/waste to energy e del trattamento acque, con l’obiettivo di agevolare l’assegnazione di commesse – in questo e altri progetti che coinvolgono rilevanti contractors turchi – alle PMI italiane che, da sole, difficilmente riuscirebbero ad accreditarsi come fornitori di una realtà come IMM.

 

 

IMM

L’Istanbul Metropolitan Municipality è la principale delle 30 municipalità metropolitane della Turchia, con competenze in materia di pianificazione urbana, forniture idriche, trasporti locali, servizi abitativi sociali e culturali e polizia locale. IMM ricopre un ruolo cruciale nell’economia turca e tra le amministrazioni locali. Il suo territorio di competenza si sviluppa su un’area di oltre 5.000 km2 e gestisce un totale di 26 aziende municipalizzate.

 

 

Altre operazioni di Push Strategy

Questa con IMM non è l’unica operazione conclusa nell’ambito della Push Strategy. Nel corso degli ultimi due anni, SACE SIMEST ha garantito più di un miliardo e mezzo di finanziamenti a diversi grandi buyer esteri, che si trasformeranno in commesse italiane. La kuwaitiana KNPC, importante società petrolifera, ad esempio, si è aggiudicata una linea di credito da 625 milioni di dollari; le indiane SREI, società attiva nell’equipment financing per il settore infrastrutture, e Reliance Industries, colosso dal business diversificato che spazia dall’energetico ai beni di consumo, a cui sono state garantite linee di credito rispettivamente da 30 e 500 milioni di dollari; e ancora la brasiliana Nexa, società attiva nel settore minerario che ha ricevuto una linea di credito da 62,5 milioni di dollari.

Sono in corso di finalizzazione nuove operazioni in Brasile, Messico ed Emirati Arabi Uniti, nei settori infrastrutture, energia elettrica, gas e servizi idrici e chimico/petrolchimico.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.