Operazioni SACE - 22 novembre 2024

SACE per l’Africa: focus sul Piano Mattei per le imprese italiane

SACE lancia l'Africa Champion Program con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il supporto della struttura di missione per l’attuazione del Piano Mattei della Presidenza del Consiglio dei Ministri insieme ad attori istituzionali come l’Agenzia ICE, CDP, SIMEST, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Câmara de Comércio Moçambique-Itália. Si tratta di un percorso formativo dedicato alle imprese italiane che desiderano acquisire competenze per operare nelle geografie incluse nel Piano Mattei, che mira a creare relazioni commerciali e valorizzare le eccellenze italiane. Il percorso formativo del programma prenderà ufficialmente il via nel 2025.

L’evento di questa mattina con i saluti di Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, ha avuto luogo presso la sede romana di SACE con una platea di imprese sia in presenza che in collegamento e sono state approfondite le nuove opportunità commerciali tra il sistema imprenditoriale italiano e quello africano, grazie alla collaborazione sinergica tra gli attori del Sistema Paese. E’ intervenuto infatti l’Ambasciatore Fabrizio Saggio, Coordinatore della Struttura di Missione Piano Mattei e Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri e Fabrizio Lobasso, Vice Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

In seguito, Alessandro Terzulli, Chief Economist di SACE ha esplorato le sfide e le opportunità per le imprese italiane.

Mariangela Siciliano, Head of Education & Connects Solutions di SACE ha introdotto il Progetto ‘Africa Champion Program’ e infine sono stati illustrati gli strumenti e le soluzioni a beneficio del Sistema Paese attraverso gli interventi di Alessandro Cugno, Direttore Ufficio Formazione alle Imprese Agenzia ICE; Letizia Pizzi, Direttore Generale, Confindustria Assafrica & Mediterraneo; Laurent Franciosi, Responsabile Sviluppo Mercati Internazionali, Cassa Depositi e Prestiti; Marco Cantalamessa, Direttore Strategia e Innovazione Sostenibile di SIMEST e Simone Santi, Presidente della Câmara de Comércio Moçambique-Itália.

Il progetto Africa Champion Program: Focus Piano Mattei si articola in due fasi:

- Percorso formativo: suddiviso in 3 moduli con approfondimenti verticali su Costa D’Avorio, Egitto, Marocco, Mozambico, Tunisia, Kenya e su tre settori chiave: energia, infrastrutture e agroalimentare

- Business Matching: una seconda fase dedicata alla creazione di opportunità commerciali mediante sessioni di business matching, tra imprese italiane e controparti africane, anche nell’ambito del programma di Push Strategy di SACE. Qui maggiori info sul programma.

La ricetta di SACE per realizzare gli obiettivi del Piano Mattei continua a evolversi con nuove iniziative in grado di aprire nuovi spazi di business: Africa Champion Program è solo l’inizio di una serie di opportunità di confronto e condivisione di visioni e strumenti concreti a supporto delle imprese italiane che sono interessate ad approcciare il mercato africano o che sono già presenti e intendono potenziare la loro presenza nell’area geografica.

 

L’export in Africa

L’Africa guarda al futuro con lo slancio di una regione che, dopo anni non facili, mira a essere la prossima protagonista della crescita globale. Pur con le consuete, profonde differenze tra gli oltre 50 Paesi che compongono il continente africano, si evidenziano segnali positivi provenienti da mercati di interesse per le nostre imprese. L’interscambio tra Italia e Africa ha già mostrato notevoli potenzialità nel corso del 2024 raggiungendo 60 miliardi di euro, come mostrano i dati Istat raccolti dall’Ufficio Studi di SACE. Le previsioni di SACE sul 2025 sono positive: è previsto infatti un incremento del 7,7% nel Nord Africa e dell’8,5% nell’Africa Subsahariana, considerando rispettivamente 14 miliardi e 6,5 miliardi di export italiano registrati nel 2023.

In questo contesto, il nuovo approccio di SACE per l’Africa ha visto una crescente esposizione verso il continente, con 1,2 miliardi di operazioni deliberate nel 2024, anno di inizio del Piano Mattei. Alla tradizionale offerta export credit, in collaborazione con la Struttura di Missione del Piano Mattei  SACE ha aggiunto l’operatività Push per rafforzare il ruolo delle imprese italiane in Africa, individuando geografie ad alto potenziale come Costa d’Avorio, Senegal e la prima operazione di Push Strategy in Benin, concedendo una garanzia a copertura di un finanziamento di 120 milioni di Euro destinato al Ministero delle Finanze del Benin. Inoltre SACE ha garantito il primo finanziamento da 100 milioni di euro alla banca multilaterale di sviluppo Trade Development Bank (TDB) per favorire la crescita sostenibile e l'integrazione regionale africana, aumentando le opportunità di export per le imprese italiane.

SACE è presente nel continente a Johannesburg, Il Cairo e a dicembre inaugurerà la nuova sede a Rabat.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 21 maggio 2025
Risorse mobilitate a 11 miliardi di euro, in aumento del 40% rispetto al primo trimestre 2024. Da inizio Piano Industriale, SACE ha realizzato interventi complessivi per 124 miliardi di euro, generando un impatto sull'economia italiana pari a 315 miliardi di euro e supportando circa 1,7 milioni di posti di lavoro. Oltre 60.000 imprese sostenute attraverso il modello GROW, in aumento del 23% rispetto al primo trimestre 2024.
Operazioni SACE - 20 aprile 2025
L’operazione è stata realizzata da un gruppo di primari istituti – UniCredit (Global Coordinator), Banco BPM, Bper e CDP – ed è assistita da Garanzia SACE. Le risorse saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva di Italpizza negli stabilimenti di Modena (MO), Castelbelforte (MN) e Mortara (PV).
Operazioni e Prodotti SACE - 14 maggio 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 7 milioni di euro a favore di Pelliconi & C. S.p.A., leader mondiale nella produzione di chiusure per il settore food & beverage. La linea di credito, della durata di dieci anni, è assistita dalla Garanzia di SACE ed è destinata all’espansione nel mercato sudafricano.