Accordi SACE - 10 gennaio 2023

SACE insieme a Findynamic per essere sempre più vicini alle PMI

Sempre più supporto alle PMI e alle filiere grazie alla piattaforma digitale frutto dell’accordo tra SACE FCT, la società del Gruppo SACE specializzata nei servizi di Factoring, e FINDYNAMIC, società che progetta e commercializza soluzioni tecnologiche avanzate per efficientare la supply chain delle aziende sostenendone il bisogno di liquidità. Si tratta di una vera e propria integrazione dei sistemi gestionali delle due società per ridurre i tempi di lavorazione delle richieste a beneficio delle imprese e per gestire l’anticipo di crediti commerciali a favore delle PMI.

“Continua il nostro supporto sempre più capillare al tessuto imprenditoriale italiano. Con questa intesa con FINDYNAMIC andiamo a ridurre i tempi necessari al finanziamento a beneficio delle aziende che hanno necessità di liquidità immediata – ha dichiarato Daniele Schroder, Direttore Generale di SACE FCT - È un accordo che risponde all’evoluzione dei bisogni delle PMI italiane, attraverso l’ampliamento dell’offerta e che rientra nel progetto di digitalizzazione della stessa già avviato da SACE FCT con il piano industriale e che sta significativamente semplificando, velocizzando e automatizzando prodotti e processi”.

In dettaglio, questo accordo consente a SACE FCT di diventare interlocutore privilegiato nella gestione e sostegno della filiera di grandi imprese  sostenendone i fornitori con il prodotto Reverse Factoring quando un’impresa chiede un’assistenza completa nella gestione dei propri debiti di fornitura, concordando anche in alcuni casi una dilazione dei pagamenti; oppure supportando l’azienda capo filiera tramite il prodotto Confirming, nel caso in cui questa chieda di pagare a vista i debiti nei confronti dei propri fornitori, per poi rimborsarli alla scadenza naturale concordata.

La piattaforma FINDYNAMIC oltre a semplificare l’operatività del debitore nella gestione dei pagamenti alla propria filiera è, inoltre, integrata e comunica attraverso flussi di scambio dati con SACE FCT con operatività immediata e diretta sui sistemi IT. SACE FCT può quindi distribuire ai propri clienti una soluzione integrata per gestire in maniera completamente automatizzata il programma di Confirming e Reverse Factoring raggiungendo tutti i fornitori grazie al caricamento automatico delle fatture e al processo di conferma digitalizzato ed efficiente.

“Il nostro obiettivo è da sempre quello di supportare le PMI italiane – dichiara Enrico Viganò, CEO e founder di FINDYNAMICe la partnership siglata con SACE FTC porta avanti questa nostra visione, permettendoci di soddisfare i bisogni di un numero sempre crescente di catene di fornitura”.

SACE FCT offre inoltre un’ampia gamma di servizi per lo smobilizzo dei crediti, dedicati alle imprese esportatrici, ai fornitori della Pubblica Amministrazione e dei grandi gruppi industriali italiani, è iscritta al n. 86 dell’Albo degli intermediari finanziari ex art. 106 del TUB ed è inoltre membro attivo di Assifact, Associazione Italiana per il Factoring.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.