Accordi SACE - 24 maggio 2024

SACE firma due accordi finanziari da 400 milioni di euro per lo sviluppo dell’export italiano in Serbia

SACE, il Gruppo assicurativo-finanziario specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale, direttamente controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha firmato oggi due accordi finanziari, per un valore complessivo di 400 milioni di euro, finalizzati allo sviluppo dell’export italiano in Serbia. La firma è avvenuta in occasione del Forum imprenditoriale Italia-Serbia e alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Primo Ministro della Repubblica di Serbia, Milos Vučević.

In particolare, il primo accordo riguarda una linea di finanziamento di 200 milioni di euro garantita da SACE a favore del Ministero delle Finanze serbo. Il finanziamento è destinato a sostenere i piani di sviluppo della Serbia e a rafforzare la relazione commerciale nei settori trasporti, turismo, telecomunicazioni, energia e IT, con l’obiettivo di facilitare l’accesso delle imprese italiane sul mercato serbo.

Il secondo accordo, firmato con Telekom Serbia, prevede un finanziamento fino a 200 milioni di euro garantito da SACE per potenziare la relazione commerciale con gli esportatori italiani attivi nei servizi ICT, nella distribuzione commerciale e nella compravendita dei diritti televisivi.

Gli accordi, firmati da Alessandra Ricci, Amministratore delegato di SACE e da Dubravka Đedović Handanović, Ministro delle Miniere e dell’Energia della Repubblica Serba, e Vladimir Lucic, CEO di Telekom Serbia, rientrano nella Push Strategy di SACE, il programma che ha l’obiettivo di aprire nuove opportunità per le imprese italiane, in particolare PMI, rafforzando il loro posizionamento nelle catene di fornitura di primari buyer esteri, beneficiari di un finanziamento a medio-lungo termine garantito da SACE.

La Serbia rappresenta un mercato dal grande potenziale per le nostre imprese e gli accordi di oggi rafforzeranno il loro posizionamento in settori chiave per lo sviluppo del Paese. In particolare, la transizione green, il settore delle telecomunicazioni e il turismo sono ambiti in cui il Made in Italy, con il supporto di SACE, può offrire un contributo fondamentale” - ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE.

SACE è presente con il suo ufficio a Belgrado con l’obiettivo di sostenere il Made in Italy, aiutando le aziende italiane ad accedere al mercato e rafforzare la loro operatività in Serbia e nei Balcani, con tutti gli strumenti finanziari, l’esperienza e le competenze di SACE, combinati con il valore aggiunto di una presenza fisica sul territorio.

L’export italiano verso la Serbia è cresciuto nel 2023 del 5,6%, superando i 2,3 miliardi di euro. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.