Accordi SACE - 10 aprile 2015

SACE, EuroChem e Maire Tecnimont firmano Memorandum of Understanding per la realizzazione di cinque impianti di fertilizzanti

EuroChem Group AG (“EuroChem”), Maire Tecnimont e SACE annunciano di aver firmato congiuntamente un Memorandum of Understanding (“MoU”) relativo alla realizzazione di cinque impianti ammoniaca-urea (“Il Progetto” o “I Progetti”) da essere implementati in Russia, negli Stati Uniti e in Kazakhstan nei prossimi dieci anni.

 

Secondo il MoU EuroChem, prima di altri, inviterà Maire Tecnimont a presentare un’offerta relativa a servizi di Engineering, Procurement e Construction per gli impianti di fertilizzanti sopracitati, mentre SACE valuterà il proprio intervento a garanzia dei finanziamenti dei progetti.

 

In Russia, EuroChem e Maire Tecnimont collaboreranno su tre progetti: un impianto ammoniaca-urea a Nevinnomyssk e un impianto ammoniaca a Kingisepp, quest’ultimo comprensivo di un progetto aggiuntivo per implementare un’unità di produzione urea. Maire Tecnimont ha già completato le attività di front end engineering design per l’impianto di Nevinnomyssk e l’impianto ammoniaca di Kingisepp.

 

Inoltre, le società coopereranno su due altri progetti ammoniaca-urea, uno in Louisiana, Stati Uniti, e un secondo vicino a Zhanatas, Kazakhstan.

 

I progetti forniranno a EuroChem una capacità aggiuntiva annuale di 5 milioni di tonnellate di ammoniaca e 7,5 milioni di tonnellate di urea.

 

Il MoU è stato firmato da Dmitry Strezhnev, CEO EuroChem, Gianni Bardazzi, Russia and Caspian Region Senior VP di Maire Tecnimont, Teresa Saponara, Managing Director Head of Export Credit di SACE, alla presenza di Andrey Melnichenko, cofondatore EuroChem, Fabrizio Di Amato, fondatore e Presidente Maire Tecnimont e Giovanni Castellaneta Presidente di SACE. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico, Luca Lotti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, l’Ambasciatore Russo in Italia Sergey Razov, e l’Ambasciatore Italiano in Russia Cesare Maria Ragaglini.

 

Dmitry Strezhnev, CEO EuroChem ha commentato: “Siamo felici di aver firmato questo importante Memorandum of Understanding con Maire Tecnimont and SACE relativo alla realizzazione di cinque nuovi impianti ammoniaca-urea in tre Paesi nei prossimi dieci anni. Questo è un altro passo nell’implementazione della nostra strategia che permetterà a EuroChem di consolidare la sua posizione come società agrochimica leader a livello globale. Maire Tecnimont e SACE sono società dalla grande esperienza e riconosciute su scala mondiale, e siamo impazienti di lavorare con loro per lo sviluppo di questi progetti di grande entità”.

 

Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire Tecnimont, ha aggiunto: “Con questo rilevante accordo il nostro Gruppo consolida ulteriormente l’importante rapporto con Eurochem, un player globale nell’industria dei fertilizzanti. Il Memorandum consentirà, infatti, ad entrambi i Gruppi di dischiudere il proprio potenziale e di perseguire insieme iniziative di business su scala globale, che siano reciprocamente vantaggiose.”

 

Giovanni Castellaneta, Presidente SACE, ha concluso: “Questo Memorandum of Understanding conferma la nostra partnership consolidata con Maire Tecnimont, un’ eccellenza della tecnologia italiana a livello globale, e ci permetterà di costruire un’alleanza di lungo periodo con EuroChem al fine di supportare gruppi italiani e PMI coinvolte in grandi progetti internazionali in mercati dall’elevato potenziale”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.