Operazioni SACE - 23 maggio 2023

Sace e UniCredit supportano lo sviluppo sostenibile di Omnia Technologies

UniCredit e SACE supportano i piani di sviluppo sostenibile di Omnia Technologies, Gruppo che unisce le competenze dei migliori specialisti nelle tecnologie per il settore del beverage, del pharma e del medicale per fornire soluzioni chiavi in mano e linee di automazione sostenibili.

La banca ha infatti finalizzato in favore del gruppo un'operazione per complessivi 2,7 milioni di euro, assistita da garanzia green SACE, destinati all’acquisizione e installazione di 5 impianti fotovoltaici per altrettanti stabilimenti produttivi. Più nel dettaglio i siti produttivi coinvolti nell’operazione sono i seguenti:

-             Della Toffola (Signoressa - Treviso)

-             Bertolaso (Zimella – Verona)

-             Ave Technologies (Spinea - Venezia)

-             Gimar (Occimiano - Alessandria)

-             Sirio Aliberti (Calamandrana - Asti)

“L’installazione degli impianti fotovoltaici è un importante tassello all’interno della nostra strategia di sostenibilità” sottolinea Andrea Stolfa, CEO di Omnia Technologies “L’attenzione verso la riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici parte dalla progettazione dei singoli prodotti e arriva fino all’adozione di un approccio “zero emissions” per i nostri stabilimenti produttivi”.

Dichiara Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit: “Crediamo molto nelle aziende innovative del nostro territorio e per questo motivo abbiamo deciso di sostenere una realtà dinamica come Omnia Technologies che ha deciso di investire per migliorare la sostenibilità del proprio ciclo distributivo, puntando con lungimiranza verso la produzione di energia da fonti rinnovabili. Con questa operazione ribadiamo concretamente e coi fatti la nostra volontà di fornire alle comunità in cui operiamo le leve per attivare circoli virtuosi e percorsi di crescita sostenibile".

L'intervento da parte di UniCredit a supporto di Omnia Technologies, volto all'incremento della produzione da fonti energetiche alternative, è finalizzato a sostenere un ampio piano di sviluppo e di attenzione al tema della sostenibilità, che insieme a tecnologia e servizio costituisce uno dei valori che guidano la strategia del Gruppo.

Forte di un team di circa 1.100 persone, con 14 sedi produttive e 8 uffici commerciali nel mondo, Omnia Technologies ha raggiunto con le recenti acquisizioni un fatturato pro-forma di oltre 300 milioni di Euro.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione, realizzata grazie alle sinergie con la Rete sul territorio di SACE, rientra nell’ambito della convenzione green con UniCredit, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.