Operazioni SACE - 27 ottobre 2021

SACE e UniCredit sottoscrivono minibond sostenibile da 2 milioni di euro emesso da Gustibus Alimentari

UniCredit ha sottoscritto un prestito obbligazionario da 2 milioni di euro emesso da Gustibus Alimentari, società che opera nel settore delle salse di pomodoro e dei sughi pronti con quote elevate di fatturato estero.

L’operazione rientra nel “Bond Food Mezzogiorno”, il primo programma di emissione di minibond lanciato da UniCredit e SACE per finanziare i piani di sviluppo di medio-lungo termine legati alla crescita sostenibile e internazionale delle imprese del Sud appartenenti al settore agroalimentare.

Il minibond di 2 milioni, a tasso variabile e di durata pari a 7 anni, sottoscritto da UniCredit e garantito da SACE, consentirà a Gustibus Alimentari di realizzare degli obiettivi di sostenibilità che spaziano dalla riduzione dell’impatto ambientale grazie all’uso di fonti di energia rinnovabile, inclusa l’autogenerazione di energia grazie a un impianto fotovoltaico da oltre 900 kWp, alla certificazione secondo lo Standard “Social Footprint” che testimonia l’attenzione per il miglioramento continuo delle condizioni sociali della filiera produttiva, fino alla trasformazione dello status legale dell’azienda in Società Benefit, con la pubblicazione di una relazione di impatto annuale. A Gustibus Alimentari verrà riconosciuta una premialità nella forma di una riduzione del tasso cedolare al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati al momento dell’emissione del minibond.

La sostenibilità  - ha dichiarato Salvatore Malandrino, Responsabile Regione Sicilia di UniCredit Italia - costituisce sempre più un fattore determinante nei percorsi di sviluppo delle imprese e UniCredit ne ha fatto un elemento chiave del proprio modello di business. Questo intervento ci consente,  con una forma di finanziamento alternativa come i minibond, di sostenere i progetti  di investimento e innovazione di Gustibus Alimentari. Confermiamo pertanto il nostro impegno a supporto dei piani di crescita delle aziende del territorio.”

L’attenzione al territorio e alla crescita sostenibile delle filiere strategiche del Made in Italy sono parte del nostro DNA e questa operazione lo testimonia”, ha sottolineato Fabio Colombo, Responsabile PMI Centro Sud di SACE.  “Il nostro intervento permetterà a Gustibus Alimentari di raggiungere obiettivi ambiziosi nel suo percorso di sviluppo green che renderanno il suo business più competitivo in Italia e nel mondo”.

Gustibus Alimentari ha scelto Nativa, Regenerative Design Company e prima Società Benefit e B Corp in Europa, in qualità di Sustainability Advisor per un affiancamento nella misura del proprio impatto sociale e ambientale, nell’identificazione delle direzioni di evoluzione in ambito ESG e nella definizione degli obiettivi di sostenibilità prefissati al momento dell’emissione.   

Gustibus Alimentari nasce nel 2009 come piccola azienda impegnata nella commercializzazione di prodotti alimentari. Nel corso degli anni il dominus, Francesco Pecorino, la cui famiglia opera da tre generazione nel settore agroalimentare (soprattutto produzione/trasformazione del grano e commercializzazione dei suoi derivati), è stato in grado di trasformarla in una importante realtà industriale dell’isola che nel 2021 supererà i 40mln di fatturato, realizzando un impianto industriale moderno e innovativo, sito nella Zona Industriale di Dittaino ad Assoro (EN), che produce svariate tipologie di preparati siciliani - a base di pomodoro ciliegino e datterino - collocati sui mercato italiano ed estero dai principali player della GDO.  Gustibus Alimentari basa la sua filosofia sulla valorizzazione delle materie prime delle colture mediterranee e sull’utilizzo di pratiche agronomiche moderne e sicure, tali da ricavarne ingredienti di alta qualità utilizzati per la produzione di conserve vegetali di assoluto pregio. Gustibus Alimentari, grazie anche ad un team di esperti nel campo delle tecnologie alimentari e della nutrizione, è specializzata nella ricerca e produzione di prodotti alimentari a marchio proprio.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.