Operazioni SACE - 06 giugno 2025

SACE e UniCredit sostengono Kerr per la realizzazione di un impianto di biometano in Basilicata

Kerr Spa realizzerà un impianto di produzione di biometano in Basilicata, a Montemilone in provincia di Potenza, grazie al sostegno finanziario di UniCredit e alla garanzia offerta da SACE.

UniCredit ha rilasciato crediti di firma per un totale di 9 milioni di euro, con la copertura della garanzia MRPA (Master Risk Participation Agreement) di SACE. Si tratta della prima operazione in Italia per UniCredit con utilizzo del nuovo Agreement di SACE e il sostegno creditizio è finalizzato alla sottoscrizione da parte di Kerr di un Contratto di Prestazione Energetica (EPC) per la realizzazione dell’impianto che sarà alimentato da materie prime di scarti agricoli e animali per la produzione di biometano, che sarà poi immesso nella rete nazionale.

Il MRPA, o la Garanzia per Impegni di Firma, consente alle aziende di ampliare le linee di credito disponibili presso le banche per ottenere garanzie e cauzioni previste nei contratti. In questo modo, le imprese possono disporre di più risorse finanziarie per aggiudicarsi nuove commesse, contando inoltre sul supporto di un partner istituzionale come SACE, orientato al lungo termine.

La Kerr Spa, costituita nel 2013 e trasformata in società per azioni nel 2021, gestisce l’intero ciclo di vita del progetto di impianti a biometano, dall’acquisizione dei terreni all’allaccio alla rete, fino alla consegna dell’impianto pronto all’uso. Grazie a un’ampia gamma di tecnologie avanzate per il trattamento delle biomasse, la valorizzazione del biogas e l’uso del digestato, la società struttura soluzioni tecniche su misura che ottimizzano la produzione e la redditività dell’impianto. Attraverso un network di oltre 45 aziende partner presidia tutta la catena del valore per il raggiungimento dei più elevati standard di sostenibilità e conta su un settore di progettazione tecnica d’avanguardia ed utilizza le più moderne tecnologie. Kerr opera sia come EPC per conto terzi che con la realizzazione diretta di impianti per la successiva vendita.

“Esprimiamo grande soddisfazione per aver concretizzato la visione strategica di Kerr attraverso uno strumento finanziario innovativo quale il sostegno creditizio con il nuovo Agreement di SACE” - dichiara Carlo Nori, CEO di Kerr Spa. “Per Kerr, questo è la dimostrazione tangibile di come tecnologia, sostenibilità e visione d’impresa possano convergere per creare un impatto concreto. Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo di una filiera italiana del biometano, rafforzando al tempo stesso la transizione energetica del Paese”.

"Con questo intervento - dichiara Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit - ribadiamo la volontà di UniCredit di proporsi come partner di riferimento per le numerose realtà imprenditoriali interessate a intraprendere piani di crescita concreti e sostenibili. Una sostenibilità intesa nelle sue varie accezioni, che spaziano da quella ambientale a quella economica, e che sta diventando sempre più fattore dirimente di successo sui mercati globali. L’operazione creditizia a favore di Kerr è la prima per UniCredit in Italia ad avvalersi della garanzia MRPA di SACE”.

 “SACE è orgogliosa di supportare Kerr Spa nel progetto per la realizzazione di un impianto di biometano in Basilicata, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla transizione energetica italiana - ha dichiarato Maria Luisa Miccolis, Head of Sales PMI di SACE - Attraverso la garanzia MRPA, confermiamo il nostro impegno a favorire l’accesso al credito per aziende innovative e sostenibili. Il nostro ruolo è quello di essere un partner solido per la competitività e la crescita delle imprese italiane”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.