Operazioni SACE - 04 novembre 2013

SACE e UniCredit per le strategie di crescita del Gruppo Metalleghe

UniCredit ha finalizzato un finanziamento a favore del Gruppo Metalleghe per supportarne la strategia di crescita sui mercati internazionali. La banca ha infatti strutturato una articolata operazione di finanziamento per la realizzazione di un nuovo impianto di produzione di silicio metallico in Bosnia Erzegovina, per un investimento complessivo di oltre 30mln di euro da realizzarsi in due anni.

 

Questa operazione permetterà a Metalleghe di raddoppiare la produzione di silicio metallico, una lega utilizzata nel settore dell’alluminio e dei siliconi. Metalleghe è un’azienda bresciana fondata nel 1980 e leader in Europa nella produzione di ricarburanti a base di carbonio, nella produzione di bricchetti di ferroleghe per fonderia di ghisa e nella commercializzazione di ferroleghe. L’azienda produce in Bosnia Erzegovina già dal 2004 e con questo nuovo investimento, raggiungendo 300 posti di lavoro e incrementando l’attuale produzione, l’azienda si posiziona tra i primi produttori di silicio metallico in Europa.

 

L’operazione, strutturata e coordinata dall’Area territoriale di Brescia di UniCredit, con il supporto dell’ufficio bresciano di SACE, prevede:

- un sostegno finanziario articolato in una linea di credito in Italia, garantita da SACE e il rilascio di Stand by Letter of Credit a favore del principale contractor che realizzerà le nuove fornaci
- un finanziamento in Bosnia, realizzato attraverso un’operazione di Leasing che ha visto coinvolte sia la struttura italiana di UniCredit Leasing, sia UniCredit Leasing Bosnia di Sarajevo.

L’impianto in oggetto sarà prodotto da Tenova (Gruppo Techint), fornitore mondiale di tecnologie d'avanguardia, prodotti e servizi d’ingegneria per l'industria del ferro e dell’acciaio e mineraria

 

Dopo aver completamente rinnovato e reso assolutamente all’avanguardia l’impianto di Jajce uscito distrutto dalla guerra, la sfida di costruire da zero un impianto nuovo è assolutamente esaltante – ha affermato Guido Dusi, Presidente di MetallegheSpA. Per questo ringrazio UniCredit che ci ha creduto sin dall’inizio, SACE che ha sostenuto l’investimento e i miei collaboratori che con grande tenacia e passione hanno portato al risultato sperato”.

 

UniCredit ha deciso di affiancarsi come partner strategico di Metalleghe, riconoscendone le solide basi finanziarie e i validi piani di sviluppo internazionale - ha affermato Ferdinando Natali, Area Manager Brescia di UniCredit. Sentiamo molto forte la responsabilità nei confronti delle imprese del territorio bresciano, sia nel sostegno del circolante, sia per operazioni strategiche legate a nuovi investimenti che oggi sono destinati soprattutto all’internazionalizzazione A tal fine mettiamo a disposizione delle nostre imprese tutto il Know how ed il potenziale del network internazionale di UniCredit. Crediamo inoltre che questa operazione, oltre ad accompagnare la crescita estera di Metalleghe, possa costituire anche un esempio per altre aziende del territorio a perseguire la strada dello sviluppo del proprio business sui mercati internazionali.”

 

Siamo molto soddisfatti per la realizzazione di questa operazione – ha affermato Carlo Marini, EVP, Head of international market in UniCredit Leasing e Global Head of Group Clients Internationalization in UniCredit. Questa transazione, la cui complessa esecuzione ha richiesto un sofisticato coordinamento tra le banche e le società di leasing nei due Paesi, è un perfetto esempio del valore aggiunto che un Gruppo come UniCredit può offrire alle società. Infatti la combinazione di rapporti commerciali consolidati con i clienti, le competenze specialistiche in tema di prodotto e di internazionalizzazione, nonché la nostra rete presente in 20 Paesi e 50 mercati, permette di rispondere al meglio a tutti i bisogni dei clienti, anche quelli più complessi”.

 

A pochi giorni dall’inaugurazione del nostro ufficio a Brescia – dichiara Giammarco Boccia, Direttore della Sede di Milano e responsabile per l’area del Nord Ovest di SACE - siamo contenti di poter annunciare la finalizzazione di quest’operazione, confermando il nostro impegno al fianco di importanti realtà del territorio. Sono oltre 25.000 le imprese, in prevalenza Pmi, che hanno già scelto i nostri servizi assicurativo-finanziari per crescere sui mercati esteri. Un numero destinato a crescere alla luce della fragilità della domanda interna e della conseguente necessità di investire in attività di export e internazionalizzazione.”

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 21 maggio 2025
Risorse mobilitate a 11 miliardi di euro, in aumento del 40% rispetto al primo trimestre 2024. Da inizio Piano Industriale, SACE ha realizzato interventi complessivi per 124 miliardi di euro, generando un impatto sull'economia italiana pari a 315 miliardi di euro e supportando circa 1,7 milioni di posti di lavoro. Oltre 60.000 imprese sostenute attraverso il modello GROW, in aumento del 23% rispetto al primo trimestre 2024.
Operazioni SACE - 20 aprile 2025
L’operazione è stata realizzata da un gruppo di primari istituti – UniCredit (Global Coordinator), Banco BPM, Bper e CDP – ed è assistita da Garanzia SACE. Le risorse saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva di Italpizza negli stabilimenti di Modena (MO), Castelbelforte (MN) e Mortara (PV).
Operazioni e Prodotti SACE - 14 maggio 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 7 milioni di euro a favore di Pelliconi & C. S.p.A., leader mondiale nella produzione di chiusure per il settore food & beverage. La linea di credito, della durata di dieci anni, è assistita dalla Garanzia di SACE ed è destinata all’espansione nel mercato sudafricano.