Accordi SACE - 19 luglio 2017

SACE e SIMEST in prima linea con AEFI per l’internazionalizzazione delle Fiere italiane

 

SACE e SIMEST, che insieme costituiscono il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, hanno siglato un protocollo di intesa con AEFI- Associazione Esposizione e Fiere Italiane, finalizzato a identificare delle aree di comune intervento per promuovere e favorire il processo di internazionalizzazione delle Fiere e delle imprese italiane.

 

L’accordo è stato presentato oggi presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sono intervenuti Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Ettore Riello, Presidente AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, Beniamino Quintieri, Presidente SACE, Salvatore Rebecchini, Presidente SIMEST e Pietro Piccinetti, Coordinatore Commissione Internazionalizzazione AEFI.

Image (3)

Un sistema fieristico nazionale con una forte proiezione internazionale è essenziale per attrarre visitatori dall’estero e per dare supporto alla presenza del nostro sistema imprenditoriale nelle fiere di tutto il mondo. Proprio per dare slancio e concretezza a questa missione, questo accordo formalizza e struttura una collaborazione strategica tra la dimensione finanziaria e quella fieristica del nostro export. L’obiettivo è quello di consolidare e di rafforzare ulteriormente i successi delle imprese italiane sui mercati internazionali, fattori determinanti per la ripresa che inizia a farsi via via più consistente - ha osservato Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale -. Il record di esportazioni raggiunto dall’Italia lo scorso anno, che continua a crescere nei primi mesi del 2017, testimonia la capacità delle nostre imprese di competere non solo all’interno del mercato unico, ma anche in un contesto mutevole e complesso come quello extra-UE. Il Governo è impegnato a fondo nell’assicurare il necessario supporto istituzionale anche tramite la rete di Ambasciate, Consolati e uffici ICE e collaborazioni sistematiche come quella tra AEFI, SACE e SIMEST”.

 

“L’intesa si inserisce nelle attività dell’associazione volte a favorire lo sviluppo di una politica industriale del Paese in cui le fiere siano il veicolo di promozione all'estero per le aziende e le eccellenze made in Italy - ha dichiarato Ettore Riello, Presidente AEFI -. Grazie alle soluzioni finanziarie e assicurative, appositamente studiate da SACE e SIMEST per AEFI, i nostri associati avranno un’ulteriore opportunità di sviluppo sui mercati stranieri. Siamo certi che le diverse risorse messe a disposizione porteranno alla crescita delle presenze dirette delle fiere italiane all’estero”.

 

“In uno scenario come quello attuale, ricco di rischi ma anche di opportunità, è necessario che le aziende elaborino un piano strategico per incrementare la propria visibilità e awareness. In questa pianificazione, uno degli strumenti più efficaci – ha dichiarato Beniamino Quintieri, Presidente di SACE – è l’attività fieristica che, nonostante l’era digitale che stiamo vivendo, rimane un asset strategico imprescindibile, tanto per le grandi aziendi che per le PMI. L’accordo di oggi conferma la capacità di SACE di rispondere concretamente alle esigenze di chi, come AEFI, ogni giorno valorizza e supporta il Made in Italy e di tutte quelle imprese che sono pronte a mostrare l’eccellenza italiana in tutto il Mondo”.

 

“SIMEST già da tempo ha riconosciuto nel sistema fieristico un elemento qualificante di politica industriale italiana per supportare la proiezione estera ed il radicamento territoriale delle PMI italiane – ha dichiarato Salvatore Rebecchini Presidente SIMEST - Supportare le Fiere italiane nel loro processo di internazionalizzazione è un target che SIMEST persegue da anni partecipando come socio di minoranza qualificata alle j.v. realizzate dalle Fiere italiane all’estero, facilitando a condizioni competitive il rafforzamento patrimoniale delle Fiere stesse. L’accordo di oggi ci permetterà anche di pensare alla possibilità di nuovi strumenti dedicati che possano ancora meglio adattarsi alle esigenze del settore”.

“Ho promosso con grande convinzione l'accordo tra AEFI, SACE e SIMEST - ha aggiunto Pietro Piccinetti, Coordinatore della Commissione Internazionalizzazione AEFI - perché credo fermamente che l’internazionalizzazione sia una leva strategica fondamentale per il sistema-Paese e che le Fiere siano la testa di ponte ideale per entrare nei mercati stranieri. Le Fiere danno origine al 50% dell’export italiano e sono il principale veicolo di diffusione dell'immagine del nostro Paese e del Made in Italy nel mondo. Per continuare a fare ciò, e farlo sempre meglio, è vitale che ricevano tutto il sostegno possibile dalle Istituzioni e dagli organi preposti e sono certo che quanto siglato oggi si svilupperà in quest’ottica”.    

 

L’accordo - che avrà durata annuale e rinnovabile - lancerà diverse attività dedicate agli associati AEFI, tra cui  l’avvio di un tavolo di confronto strumentale a porre in essere iniziative volte a supportare e aumentare l'internazionalità delle fiere italiane. Nel dettaglio, verranno organizzati workshop e webinar di in-formazione per presentare alle aziende le soluzioni SACE e SIMEST per crescere sui mercati globali. Inoltre, l’accordo prevede la realizzazione di sinergie fra AEFI, SACE e SIMEST per sostenere il settore fieristico e per affiancare le eccellenze italiane che vi partecipano.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.