Accordi SACE - 06 dicembre 2016

SACE e SIMEST con Cattolica Assicurazioni per le imprese italiane del vino

In occasione di Wine-to-Wine, SACE e SIMEST (Gruppo Cassa depositi e prestiti), insieme a Cattolica Assicurazioni hanno presentato un’iniziativa congiunta per supportare la crescita e la competitività internazionale delle aziende vinicole italiane.

 

SACE, SIMEST e Cattolica Assicurazioni hanno sviluppato un pacchetto di strumenti per facilitare l’accesso ai finanziamenti e supportare le aziende vinicole lungo l’intero ciclo di attività, dalla vendemmia alla commercializzazione del vino:

 

 

L’iniziativa, replicabile anche per altri comparti del settore agroalimentare, rafforza ed espande la collaborazione con Cattolica Assicurazioni, già partner di SACE, offrendo alle aziende del settore una gamma di servizi integrata e modulabile, per accompagnarle in ogni fase del proprio ciclo di internazionalizzazione.

 

Tra le più importanti bandiere del Made in Italy nel mondo, la filiera del vino ha in sé il potenziale per conquistare nuove quote di export e guadagnare oltre 200 milioni di euro nel prossimo triennio, rafforzando le proprie strategie con adeguate soluzioni assicurativo-finanziarie sia sui principali mercati di riferimento (Stati Uniti in primis) sia sulle nuove destinazioni emergenti (come i mercati asiatici).

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.