Operazioni SACE - 16 dicembre 2016

SACE e SIMEST con BNP per Prysmian e National Grid: $ 519 milioni per il progetto North Sea Link, la più lunga interconnessione elettrica sottomarina del mondo

SACE e SIMEST (Gruppo Cassa depositi e prestiti) e BNP Paribas Corporate & Institutional Banking (CIB) annunciano la finalizzazione di un finanziamento all’export da $519 milioni in favore di National Grid North America, società del Gruppo National Grid Plc, il principale gestore di reti elettriche e gas in UK, a supporto dei lavori e delle forniture commissionate a Prysmian nell’ambito del progetto internazionale North Sea Link (“NSN Link”).

 

Il progetto, del valore complessivo di €2 miliardi, prevede la realizzazione di un’interconnessione elettrica sottomarina della capacità di 1.400 MW tra Regno Unito e Norvegia che, una volta completata, rappresenterà con i suoi 730 chilometri l’infrastruttura di questo tipo più lunga al mondo. La linea di credito, erogata da BNP Paribas CIB (sole structuring bank e agent) e da un pool di banche internazionali, beneficia dell’intervento delle due società del Gruppo Cdp oggi unite nel Polo italiano per l’export e l’internazionalizzazione: è infatti garantita da SACE al 90% e beneficia del contributo di SIMEST per la stabilizzazione del tasso d’interesse. Si tratta dell’operazione di maggiore importo mai conclusa in questo settore in Europa con la copertura di una società di credito all’esportazione.

 

L’operazione contribuisce in modo significativo alla realizzazione di un progetto infrastrutturale d’importanza strategica per il Regno Unito e la Norvegia, che migliorerà l'efficienza degli impianti di produzione e delle reti di trasmissione di energia elettrica dei due Paesi, consentendo di incrementare la sicurezza delle forniture di elettricità e concorrendo a raggiungere i target nazionali di emissioni (COP21).

 

Con questo intervento Prysmian dimostra di poter offrire alle utilities e grids operator impegnati nella realizzazione di infrastrutture strategiche, le migliori competenze e risorse non solo nell’area tecnica della progettazione, realizzazione ed esecuzione dei Progetti ma anche nelle fasi di approvvigionamento delle risorse finanziarie necessarie.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane