Accordi SACE - 17 luglio 2023

SACE e l’Università di Palermo per lo sviluppo sui mercati esteri delle imprese italiane

SACE conferma il proprio impegno a investire nella formazione accademica specialistica per supportare i processi di internazionalizzazione e crescita sostenibile delle aziende del Mezzogiorno. Attraverso SACE Academy, nell’ambito dell’Hub SACE Education, si avvia oggi l’accordo di collaborazione con l’Università di Palermo firmato da Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, e Massimo Midiri, Rettore dell’Università.

Saranno organizzate attività formative in alcuni settori di interesse come il commercio internazionale, import/export management, internazionalizzazione d’impresa, digital transformation dei modelli di business, sostenibilità. Inoltre, a ottobre sarà avviato un Corso Executive per Export Manager con lo scopo di aggiornare professionalmente i manager aziendali coinvolti nello sviluppo dei mercati esteri. Si tratta di un corso in conformità con quanto richiesto dalle norme UNI 11823 in materia di certificazione delle competenze dell’Export Manager e che permette, in aggiunta, ai manager di conoscere e sviluppare le relazioni con l’ecosistema dell’export, che coinvolge, oltre SACE, Sicindustria (Enterprise European Network), ITA, Assocamerestero, Simest ed AICE/IMIT

“Il supporto all’internazionalizzazione delle imprese per individuare le opportunità sui mercati esteri è  da sempre il cuore della nostra missione - ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE - Investire in formazione e farlo insieme a realtà prestigiose del mondo accademico come l’Università di Palermo ci permette non solo di rafforzare la cultura dell’export, ma anche di contribuire al cambiamento strategico che sta avvenendo anche a livello generazionale nelle aziende del Mezzogiorno”.

“Il nostro Ateneo è costantemente al fianco di quelle imprese che vedono l’investimento in formazione quale driver fondamentale per affrontare e vincere le sfide dell’internazionalizzazione - dichiara il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Massimo Midiri - La collaborazione con SACE, da cui prende avvio il Corso Executive per Export Manager, si inserisce tra le principali strategie legate alla Terza Missione rafforzando il contributo che UniPa offre allo sviluppo socioeconomico della Sicilia e del Mezzogiorno. Nello specifico, il Corso si rivolge ai professionisti dell’import-export del territorio nel duplice obiettivo di accrescere le competenze giuridico-manageriali volte a governare la complessità dei processi di internazionalizzazione delle imprese, specie le PMI, e di sviluppare un network di relazioni professionali ed istituzionali di elevata qualificazione che, nel tempo, possano irrobustire l’ecosistema dell’export. Saper cogliere le nuove opportunità offerte dai mercati esteri rappresenta una sfida indifferibile per la sopravvivenza e lo sviluppo delle imprese”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.