Operazioni SACE - 21 ottobre 2015

SACE e Isopan: €23 milioni per uno stabilimento di pannelli isolanti in Russia

SACE ha assicurato l’azienda veronese Isopan per la costruzione di uno stabilimento produttivo in Russia nella regione di Volgograd, destinato alla produzione di pannelli isolanti metallici in lana di vetro e poliuretano.

 

L’investimento, garantito da SACE contro i rischi di natura politica, consiste in un apporto di capitale da 23 milioni di euro a favore della controllata russa OOO Isopan Rus per la costruzione di un sito produttivo di 30 mila metri quadrati, uno dei più grandi della sua storia, con due linee di produzione dedicate rispettivamente a lana minerale e poliuretano, i cui prodotti saranno destinati al mercato locale e alle aree limitrofe.

 

Isopan è una controllata del gruppo Manni di Verona che opera da 70 anni nel campo siderurgico e nel business degli elementi prelavorati in acciaio, componenti e sistemi strutturali per costruzioni e impianti attraverso Manni Sipre (leader italiano tra i maggiori fornitori di strutture in acciaio di Expo Milano 2015), oltre che sul mercato delle energie rinnovabili con Manni Energy.

 

Nel 2014 il marchio Isopan ha fatturato 192,6 milioni di Euro con un EBITDA di 7,49 milioni di Euro, confermando la posizione di leader europeo del settore. La società realizza e distribuisce 13 milioni di metri quadrati/anno di pannelli metallici isolanti per coperture e pareti e opera attraverso due stabilimenti produttivi in Italia e tre all’estero (Spagna, Romania e Germania), a cui si è ora aggiunto quello Russo, già pienamente operativo.

 

Una comprovata esperienza, innovazione continua nei prodotti e nei processi, ampia diversificazione dell’offerta e profonda attenzione al cliente l’hanno resa un partner affidabile per numerose aziende alle quali è in grado di offrire vantaggio competitivo e valore.

 

«L’insediamento della produzione – precisa Francesco Manni, presidente di Isopan e vice presidente del Gruppo Manni – è stato preceduto dallo sviluppo di relazioni con molte aziende russe, al fine di favorire lo scambio di informazioni ed innescare un processo di innovazione continua. Quelle con cui potremo collaborare hanno colto l’opportunità di competere con il mondo grazie alle tecnologie e alle competenze che abbiamo importato. Siamo convinti che la Russia sia per le aziende italiane un partner imprescindibile di oggi e di domani, e per questo vogliamo essere un punto di riferimento anche per altre aziende italiane che desiderino entrare nel mercato Russo».

 

«La Russia, nonostante le recenti criticità, rimane uno dei mercati di riferimento per le aziende esportatrici italiane. Le opportunità di business a disposizione delle nostre imprese — anche di piccole e medie dimensioni — non mancano ma per coglierle è necessario poter gestire i rischi con il supporto di un partner qualificato. SACE mette a disposizione degli imprenditori italiani una conoscenza approfondita del contesto economico e politico russo. Grazie a una esperienza decennale nel Paese e a un proprio ufficio a Mosca  è in grado di offrire prodotti che vanno dalla mitigazione dei rischi operativi alla tutela dai mancati pagamenti, dalla copertura dai rischi politici alle garanzie a supporto dell’internazionalizzazione» ha dichiarato Mario Bruni, Direttore Area Nord-Est di SACE.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.