Operazioni SACE - 09 maggio 2023

SACE e Intesa Sanpaolo sostengono lo sviluppo internazionale di Bending Spoons

SACE e Intesa Sanpaolo supportano il piano di crescita internazionale di Bending Spoons, tech-company italiana, tra i più importanti sviluppatori e publisher a livello globale di applicazioni per dispositivi mobili nel campo della creator economy. L’Istituto di credito, infatti, ha erogato in favore di Bending Spoons un finanziamento di 70 milioni di euro della durata di cinque anni, che ha visto l’intervento della Garanzia SACE nell’ambito dell’operatività di internazionalizzazione.

In dettaglio, il finanziamento ha l’obiettivo di supportare l’azienda nel suo percorso di crescita all’estero per linee esterne grazie ad acquisizioni di asset e lo sviluppo di app negli Stati Uniti, Sud America, Europa, Asia e in Oceania, proseguendo così nei piani di crescita che hanno visto negli ultimi anni la tech-company protagonista di numerose acquisizioni, tra cui a fine 2022 la statunitense Evernote, con l’obiettivo primario di integrare l’offerta e diversificare il portafoglio di applicazioni.

Fondata a Copenaghen nel 2013, Bending Spoons ha spostato nel 2014 la sede in Italia, Paese di origine di quattro dei suoi cinque fondatori; oggi nei suoi uffici di Milano lavorano 350 dipendenti altamente qualificati, con oltre il 70% di background tecnico, principalmente ingegneri e scienziati. L’azienda ha un portafoglio di oltre 20 app nelle categorie Photo&Video, ad esempio Remini e Splice, e Health&Fitness, come 30 Day Fitness, oltre ad altre in categorie minori. Le App dell’azienda hanno registrato oltre 500 milioni di download e 90 milioni di utenti attivi al mese.

Si tratta della prima operazione di SACE in un settore particolarmente innovativo, in forte espansione, strategico e tra i protagonisti della rivoluzione digitale – ha commentato Enrica Delgrosso Regional Director Nord Ovest di SACE - Con questo finanziamento Insieme ad Intesa Sanpaolo supportiamo una realtà giovane, fortemente dinamica e all’avanguardia, con una talent density elevata, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema di know how tecnico in Italia, anche in termini occupazionali, di attrazione e formazione di risorse ad elevata specializzazione in ambito IT e Artificial Intelligence”.

“L’internazionalizzazione si dimostra una leva fondamentale di sviluppo e rilancio per le pmi lombarde - sottolinea Pierluigi Monceri, direttore regionale Milano, Monza e Brianza Intesa Sanpaolo. - Intesa Sanpaolo attraverso il credito, un’attività di informazione dedicata e la consulenza specialistica, grazie al presidio estero del Gruppo presente in circa 40 paesi, è in grado di supportare le PMI che, come Bending Spoons, puntano all’innovazione e allo sviluppo sui mercati esteri”. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.