Green New Deal SACE - 19 luglio 2021

SACE e Intesa Sanpaolo sostengono i progetti “green” del Gruppo Salcef

Salcef Group si conferma attore chiave nella transizione verso la mobilità sostenibile in Italia. Il Gruppo, leader internazionale nel settore delle infrastrutture ferroviarie, ha ricevuto da Intesa Sanpaolo un finanziamento di 30 milioni, garantito da SACE tramite la nuova operatività Green, destinato a sostenere la realizzazione di commesse “green” pluriennali, finalizzate a incrementare l’efficienza della rete ferroviaria italiana.

Salcef è un’eccellenza nel settore infrastrutturale, in particolare nella costruzione, manutenzione, rinnovamento ed elettrificazione di linee ferroviarie, tranviarie e metropolitane nonché nella progettazione e realizzazione di materiale ferroviario e mezzi d’opera. Il Gruppo, quotato all’MTA di Borsa Italiana, impiega oltre 1.400 persone ed è presente in 4 continenti attraverso 9 filiali internazionali e 19 società operative. Nel 2020 ha registrato ricavi per oltre 340 milioni di euro.

Gli interventi finanziati, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientrano negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente.  In questo ambito, SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, riveste ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano. Come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” dello scorso luglio (76/2020), infatti, la società guidata da Pierfrancesco Latini può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

Intesa Sanpaolo ritiene fondamentale promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile e favorisce gli investimenti ESG. Di qui lo sviluppo di un nuovo strumento di finanziamento a medio-lungo termine denominato S-Loan specificatamente disegnato per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa, valorizzando gli investimenti dedicati grazie anche alla individuazione di indicatori di performance ESG condivisi.

I finanziamenti S-Loan offrono condizioni dedicate agevolate, grazie alle riduzioni di tasso che vengono riconosciute al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG.

Con questa operazione – ha commentato Mario Melillo, Responsabile Mid Corporate Centro-Sud di SACE - prosegue il nostro impegno a sostegno di progetti in grado di agevolare la transizione ecologica italiana. Per noi di SACE, affiancare un’eccellenza come Salcef, con la quale abbiamo costruito nel tempo un solido rapporto, significa supportare una realtà che ha saputo affermarsi nel tempo come punto di riferimento internazionale nel settore dell’armamento e delle infrastrutture ferroviari e che oggi rafforza il suo percorso di crescita sostenibile, a beneficio del Sistema Paese”.

La sostenibilità è ormai parte integrante del DNA del nostro Gruppo e questi valori hanno assunto ulteriore rilevanza nell’ambito del PNRR; questa operazione ne è un’ulteriore dimostrazione - ha sottolineato Pierluigi Monceri, responsabile della direzione regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo - Nel suo ruolo a sostegno delle famiglie ed imprese del Paese, Intesa Sanpaolo si impegna in un’allocazione responsabile del credito privilegiando in particolare le aziende che, come SALCEF, costituiscono dei veri campioni ed alfieri dello sviluppo sostenibile  concorrendo così alla creazione di valore collettivo.”

“Questa operazione rappresenta l’esordio di Salcef nel mercato della finanza sostenibile - ha sottolineato Fabio De Masi, Chief Financial Officer di Salcef Group - Un ulteriore passo nel percorso di sviluppo della Società, che sottolinea una volta di più non soltanto il ruolo di Salcef nello sviluppo della mobilità sostenibile nel Paese, ma anche la profonda integrazione delle tematiche ESG in tutte le nostre attività.”

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane