Operazioni SACE - 22 settembre 2022

SACE e Intesa Sanpaolo per Bluenergy: 35 milioni di euro di finanziamento con Garanzia SupportItalia per lo stoccaggio del gas

Intesa Sanpaolo, grazie alla Garanzia SupportItalia di SACE, ha finalizzato un’operazione di 35 milioni di euro in favore di Bluenergy, società di multiservizi energetici, per finanziare lo stoccaggio del gas al fine di garantire la continuità energetica a famiglie e PMI del Friuli Venezia Giulia.

Si tratta di un finanziamento finalizzato all’acquisto di gas per lo stoccaggio presso depositi al fine di avere la possibilità, soprattutto in caso di interruzione dei flussi di gas dai canali attualmente attivi, di supportare le esigenze di consumo del territorio.

Garanzia SupportItalia è il nuovo strumento straordinario previsto dal Decreto Aiuti, nell’ambito del Temporary Crisis Framework varato dalla Commissione europea e valido fino al 31 dicembre 2022, per sostenere i finanziamenti rilasciati dagli istituti di credito destinati a contrastare gli effetti negativi della crisi russo-ucraina e del caro energia sulle imprese italiane.

“In un quadro generale caratterizzato dall’incertezza di continuità di erogazione della materia prima, abbiamo innanzitutto sentito il dovere e l’urgenza di proteggere i nostri clienti dalla crisi energetica che stiamo vivendo. - ha dichiarato Alberta Gervasio Amministratore Delegato di Bluenergy Group – Grazie alla storicità e alla solidità del nostro Gruppo e a partner come Intesa Sanpaolo e SACE saremo in grado di mettere in atto un’operazione che mira a garantire la continuità di erogazione di tutte le nostre forniture. Portare gas e luce nelle case e nelle piccole e medie imprese dei nostri clienti è il nostro lavoro ed è per questo che ogni giorno operiamo affinché questo avvenga nel pieno rispetto di chi ci ha scelto, anche in contesti altamente sfidanti come quello attuale. Unitamente a questo, continueremo a sostenere l’uso consapevole delle risorse, anche grazie al know-how acquisito negli anni nel mondo dell’efficientamento energetico. Un ringraziamento infine al team della Filiale Imprese di Udine e della Rete di SACE per aver lavorato a fianco all’azienda per congiungere la finanza agli aspetti tecnici peculiari del settore

“In questo momento famiglie e imprese si trovano a dover gestire costi inattesi che rischiano di avere gravi impatti sulla quotidianità, a partire da produzione e occupazione – sottolinea Francesca Nieddu, direttore regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo – L’operazione con Bluenergy è un segnale concreto di vicinanza al territorio per garantirne la continuità energetica, affinché famiglie e imprese possano essere sostenute nelle loro attività. Questa tipologia di interventi si affianca alle altre recenti misure straordinarie varate da Intesa Sanpaolo a livello nazionale, pari a 12 miliardi di euro per le imprese, per fronteggiare i rincari di gas ed energia. Contestualmente, riteniamo importante continuare a promuovere la realizzazione di nuovi progetti per accelerare l’ormai indispensabile indipendenza energetica e diversificazione delle fonti.”

“Siamo lieti di essere al fianco di Bluenergy, realtà importante nella fornitura di luce e gas alle aziende e alle famiglie del Nord Italia, che vuole investire nella sicurezza energetica al fine di fronteggiare le conseguenze del conflitto russo-ucraino e del caro materie prime - ha dichiarato Marco Martincich, Responsabile Mid Corporate Nord Est di SACE. Da quarantacinque anni supportiamo la competitività delle imprese e del Sistema Paese con un’attività capillare sul territorio, anche e soprattutto nelle fasi di crisi. Una missione che attraverso Garanzia SupportItalia si rafforza ulteriormente, fornendo un sostegno concreto al tessuto imprenditoriale italiano”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.