Operazioni SACE - 03 maggio 2023

SACE e Crédit Agricole Italia al fianco di Casalasco per lo sviluppo sostenibile della filiera del pomodoro 100% italiano

Favorire uno sviluppo etico e sostenibile del comparto agroalimentare italiano, questo l’obiettivo del finanziamento di 15 milioni di euro erogato da Crédit Agricole Italia e garantito da SACE, a favore di Casalasco Società Agricola SpA, società italiana leader nella produzione e trasformazione del pomodoro, che aderisce altresì al programma di Filiera del Gruppo.

Il finanziamento, supportato dalla Garanzia SupportItalia di SACE, consentirà a Casalasco di espandere il proprio assetto produttivo e, mediante soluzioni tecnologicamente avanzate, permetterà di ridurre l’impatto energetico-ambientale.

Garanzia SupportItalia è lo strumento straordinario del Gruppo SACE previsto dal Decreto Aiuti per sostenere le esigenze di liquidità e investimenti delle imprese italiane impattate dal conflitto russo-ucraino.

Nata nel 1977 in provincia di Cremona, Casalasco Società Agricola SpA opera con stabilimenti certificati secondo i più elevati standard internazionali e riunisce 800 aziende agricole consorziate per un totale di 12.000 ettari coltivati e una capacità di trasformazione di oltre 850mila tonnellate di pomodoro fresco. Primo gruppo italiano del comparto che opera attraverso processi produttivi responsabili con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e offrendo al contempo un’ampia gamma di prodotti (derivati del pomodoro, sughi, condimenti, zuppe e brodi) che si contraddistinguono per qualità, gusto e genuinità.

“Il finanziamento erogato in sinergia con SACE testimonia l’impegno di Crédit Agricole Italia nel voler essere un partner di fiducia a sostegno dello sviluppo sostenibile di eccellenze del Made in Italy come Casalasco, particolarmente attenta ai valori di tutela ambientale e innovazione. - dichiara Marco Perocchi, Responsabile della Direzione Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia.Al contempo, con il nostro programma di filiera metteremo a disposizione della Società nella gestione delle esigenze di liquidità e nell’accesso al credito, offrendole competenze specialistiche sia con strumenti tradizionali che dedicati a beneficio dell’intero comparto agroalimentare italiano”.

“La sostenibilità ambientale, economica e sociale - dichiara Costantino Vaia, CEO di Casalasco SPA - è da sempre uno dei pilastri fondanti della filosofia del Gruppo. L’obiettivo primario di Casalasco è aumentare la competitività e l’efficienza nella salvaguardia dei fattori produttivi e sociali lungo l’intera filiera. Il forte legame che la nostra azienda ha sia col mondo agricolo che con la distribuzione è ulteriormente potenziato dalla partnership con Credit Agricole che coi suoi strumenti supporta e valorizza i nostri progetti di medio-lungo termine”.

"Accompagnare le imprese italiane verso orizzonti di crescita sostenibile è la nostra missione in linea con gli obiettivi del nostro piano industriale INSIEME 2025” – ha dichiaratoValerio Perinelli Chief Business Officer di SACE– “Quest’operazione consolida il nostro impegno al fianco di Casalasco, tra i maggiori Gruppi in Italia e in Europa specializzati nel settore agroindustriale del pomodoro, che abbiamo già affiancato con operazioni a supporto dell’intera filiera produttiva secondo criteri di sostenibilità, dalla semina al confezionamento”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.