Operazioni SACE - 31 gennaio 2024

SACE e Crédit Agricole Italia a supporto di Manz Italy Srl per il maxi-progetto europeo delle batterie

Incrementare gli investimenti destinati allo sviluppo di nuovi prototipi di macchine per le celle e l’assemblaggio dei pacchi batterie e sostenere il Progetto Important Project of Common European Interest Batterie EuBatIn. Sono questi gli obiettivi del finanziamento da 10 milioni di euro erogato da Crédit Agricole Italia e garantito da SACE in favore di Manz Italy, società attiva nello sviluppo, produzione e commercializzazione di macchine operatrici automatiche ed impianti industriali per la realizzazione di batterie agli ioni di litio e condensatori ad impiego industriale.  

 

Il finanziamento supporterà infatti il Progetto IPCEI Batterie EuBatIn[1], il quale ambisce a creare una catena del valore sostenibile europea, in grado di produrre materie prime, celle, moduli e sistemi di batterie di nuova generazione, nonché di riconvertire e riciclare le batterie con metodi innovativi ed efficienti.

 

Manz Italy è il polo di riferimento per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo della Divisione Energy Storage del gruppo Manz AG, multinazionale di ingegneria high-tech attiva nei comparti di industria automobilistica, elettromobilità, elettronica ed energia tramite soluzioni di produzione intelligenti per batterie agli ioni di litio ad alta efficienza, per l’assemblaggio, dispositivi elettronici, per l'elettronica di potenza e di consumo e per i componenti di catena cinematica elettrica.

Il Gruppo, fondato nel 1987, è attivo – oltre che in Italia - anche in Germania, Slovacchia, Ungheria, Cina continentale e Taiwan con circa 1.500 collaboratori di cui 135 nel nostro paese. Qui la sua sede di Sasso Marconi (BO) riunisce tutte le business unit, in grado di produrre linee automatiche complete in qualità di Prototyping Company.

 

“Il finanziamento al Gruppo Manz dimostra quanto Crédit Agricole Italia supporti concretamente la nascita di un’economia circolare delle batterie, attraverso tecnologie sicure, durevoli e sostenibili - dichiara Marco Perocchi, Responsabile Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia Vogliamo essere un partner di riferimento per tutte quelle imprese, eccellenze del Made in Italy, che rispettano i valori di innovazione e attenzione verso l’ambiente, così da incentivare sempre di più la transizione del comparto dell’elettromobilità verso la produzione di energia pulita”.
 

“Siamo orgogliosi di sostenere il Made in Italy e in particolare una PMI come Manz per un importante progetto europeo che mira a creare una catena del valore sostenibile nell’ambito del settore delle batterie di ultima generazione – ha dichiarato Maria Luisa Miccolis, Director Sales PMI di SACE - Come SACE siamo e saremo sempre al fianco delle imprese che spingono l’acceleratore su innovazione e sostenibilità”.

 

“Con grande soddisfazione accogliamo il supporto diretto allo sviluppo dell’ambizioso progetto di Manz Italia (IPCEI Batterie EuBatIn) da parte di Crédit Agricole Italia, congiuntamente con SACE, che ci consente di far avanzare più rapidamente il progetto, cofinanziato dal MIMIT, incentrato sulla validazione di innovative tecnologie, processi ed impianti per l’assemblaggio di batterie al litio ad alta efficienza energetica - commenta Paolo Facchini, Amministratore Delegato & CFO di Manz Italy Srl - Comune e condiviso è l’obiettivo di rendere più sostenibile la transizione ecologica ed energetica in Europa con ricadute positive anche nel nostro paese. Desideriamo inoltre ringraziare i nostri referenti di Crédit Agricole Italia, per aver compreso le nostre esigenze strutturando un finanziamento in linea con le stesse”.


[1] Il progetto, già approvato dalla Commissione Europea, vede la partecipazione dell’azienda tramite la Capogruppo, insieme ad altre 42 aziende europee di cui 12 italiane.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.