Accordi SACE - 28 giugno 2021

SACE e Consiglio Nazionale dei Commercialisti: si rafforza la partnership per supportare al meglio le PMI italiane

È stato siglato oggi tra SACE e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili(CNDCEC) un accordo che punta ad aggiungere iniziative di formazione e tavoli di lavoro congiunti, un nuovo importante tassello alla partnership nata nel 2015 e già ampliata nel 2019.

Al centro dell’accordo nuove iniziative formative destinate ai Commercialisti che prestano la propria consulenza a imprese, soprattutto PMI, che intendono far crescere il proprio business in Italia e all’Estero, con l’obiettivo di rafforzare le competenze specifiche per rilanciare le imprese tanto in ambito export e internazionalizzazione, che sul mercato domestico. Queste iniziative verranno individuate all’interno delle attività di SACE Education, l’hub formativo di SACE, e avranno come oggetto la crescita sostenibile, la gestione del rischio aziendale e le strategie di internazionalizzazione.

Inoltre, l’accordo prevede tavoli di lavoro congiunti, anche a livello locale, ai quali potranno partecipare, oltre ai Professionisti iscritti al Consiglio, anche le PMI clienti, facilitando così il contatto con la Rete di SACE, presente in tutta Italia con 14 uffici attivi sul territorio.

L’accordo è stato firmato da Pierfrancesco Latini, Amministratore Delegato di SACE, e da Massimo Miani, Presidente dell’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

“Siamo lieti di rinnovare e ampliare oggi una partnership di successo, che ci permette di sostenere da vicino un maggior numero di PMI interessate, dopo un anno particolarmente complesso, a sfruttare a pieno le opportunità dell’export e l’internazionalizzazione per ripartire e crescere – ha dichiarato Pierfrancesco Latini, Amministratore Delegato di SACE –. La mission di SACE è di essere al fianco delle aziende italiane, ed è per noi davvero importante poter contare su un partner come il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che, grazie ai suoi professionisti, raggiunge ogni giorno migliaia di aziende italiane, ne conosce le esigenze specifiche e le supporta nelle loro attività”.

“Quello dell’internazionalizzazione – ha spiegato il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani – è un settore sul quale abbiamo molto investito in questi anni. In questo ambito la collaborazione con SACE è per noi un elemento strategico importante, una collaborazione che non a caso ampliamo ulteriormente con l’intesa siglata oggi. I commercialisti italiani vivono quotidianamente al fianco delle imprese e sempre più spesso le accompagnano nei loro investimenti all’estero. Questo accordo punta molto sulla formazione: avere colleghi sempre più e meglio formati favorirà l’ulteriore crescita della nostra professione e delle imprese che assistiamo”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.