Accordi SACE - 10 ottobre 2014

SACE e Confindustria Venezia insieme per un export sicuro

Confindustria Venezia e SACE, il gruppo assicurativo-finanziario che sostiene la crescita e la competitività delle imprese italiane, hanno firmato un accordo di collaborazione destinato a rafforzare il supporto alle attività di export e internazionalizzazione delle imprese della Provincia di Venezia.

 

Focus di questo protocollo, l’assicurazione e la garanzia dei rischi ai quali sono spesso esposte, direttamente o indirettamente, le aziende nelle loro attività sui mercati esteri. Particolare attenzione verrà dedicata alle Pmi.

 

Grazie all’accordo, gli associati Confindustria Venezia potranno accedere più facilmente all’offerta di prodotti sviluppati da SACE che oggi è in grado di rispondere a tutte le esigenze delle imprese che competono fuori dall’Italia: accesso a finanziamenti per l’internazionalizzazione; assicurazione delle vendite dal rischio di mancato pagamento; protezione degli investimenti esteri dai rischi politici; garanzie fideiussorie per gare e commesse; anticipazione dei crediti  vantati verso i clienti italiani ed esteri.

 

La collaborazione si tradurrà auspicabilmente in un sostanziale incremento del fatturato export delle imprese verso mercati ad elevato potenziale per il Made in Italy, consentendo di migliorare i flussi di incasso e di offrire condizioni di pagamento competitive.

 

“Esplorare nuovi mercati, specialmente quelli emergenti, è ormai condizione necessaria e indispensabile per la sopravvivenza delle nostre imprese. – commenta Matteo Zoppas, Presidente di Confindustria Venezia - Ma sono molti i fattori da approfondire prima di lanciarsi in un nuovo business: conoscenza della situazione geopolitica, normative e regolamenti di import/export, possibili rischi legati agli investimenti e alla affidabilità dei partner commerciali. Per questo abbiamo pensato di offrire ai nostri associati un efficace e completo servizio di tutela delle loro attività, grazie a questo accordo con il Gruppo SACE, un player di primaria importanza nel mondo dei servizi assicurativi”.

 

“L’accordo di oggi ci permette di rafforzare il nostro impegno al fianco delle imprese della Provincia di Venezia, sostenendole in tutte le fasi dei loro progetti di internazionalizzazione identificando insieme le migliori soluzioni per crescere in sicurezza – ha dichiarato Mario Bruni, Responsabile SACE per il Nord-Est –. La collaborazione con un partner ben noto sul territorio come Confindustria Venezia ci consente, inoltre, di garantire una maggiore e costante presenza sul territorio a tutto vantaggio delle aziende associate, in particolare delle PMI”.

 

Nell’ambito della partnership, le parti si impegnano a promuovere iniziative congiunte di carattere informativo e formativo, offrendo servizi di consulenza alle imprese associate per individuare insieme gli strumenti assicurativo-finanziari più adatti alle proprie esigenze. Tra queste, anche la partecipazione degli esperti di SACE a incontri tecnici e preparatori organizzati da Confindustria in concomitanza con i principali eventi fieristici nazionali e internazionali.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.