Accordi SACE - 23 gennaio 2012

SACE e Confindustria Firenze in partnership per l'internazionalizzazione delle imprese; operativa la nuova sede SACE a Firenze

  • Obiettivo dell’accordo rafforzare il sostegno alla competitività delle aziende fiorentine, in particolar modo delle PMI, che avranno accesso a iniziative formative e all’ampia gamma di strumenti assicurativi e finanziari del Gruppo SACE
  • Inaugurata la nuova sede operativa di SACE a Firenze, che sarà punto di riferimento per le imprese delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Prato e Siena

SACE e Confindustria Firenze hanno firmato oggi un accordo di collaborazione destinato a rafforzare il sostegno alle attività di export e internazionalizzazione delle oltre 2.000 imprese associate, in particolare modo PMI.

Nell’ambito dell’accordo, firmato dal Presidente di Confindustria Firenze, Simone Bettini, e dall’Amministratore Delegato di SACE, Alessandro Castellano, saranno avviate una serie di iniziative formative e servizi di assistenza tecnica che consentiranno alle imprese fiorentine di meglio accedere all’ampia gamma di strumenti assicurativi e finanziari di SACE: dall’assicurazione contro i rischi di mancato pagamento alla protezione degli investimenti esteri, dalle cauzioni alle garanzie finanziarie per l’internazionalizzazione, ai servizi di factoring.

L’annuncio è stato dato in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di SACE a Firenze, tenutasi oggi alla presenza del Sindaco Matteo Renzi. L’apertura del nuovo punto B2B in Toscana, che si aggiunge a quello di Lucca, rientra nella strategia di rafforzamento della rete territoriale adottata da SACE per meglio sostenere i progetti di sviluppo in Italia e all’estero delle imprese. L’ufficio, il cui team di professionisti è coordinato da Mario Bruni, diventerà il punto di riferimento per le imprese delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Prato e Siena.

“Gli oltre 20 incontri organizzati con altrettante delegazioni estere negli ultimi diciotto mesi, le missioni in Brasile, Turchia, Cina, Montecarlo non testimoniano che una parte dell’impegno dell’Associazione a supportare i processi di internazionalizzazione delle nostre imprese - sottolinea Niccolò Ricci, consigliere incaricato di Confindustria Firenze all’internazionalizzazione -. Nel lungo periodo, guardiamo al Kazakistan, alla Tunisia, all’Armenia, ma nel medio periodo lavoriamo per poter consolidare la vocazione all’estero delle nostre medie e piccole imprese. Assicurazione dei crediti italiani ed esteri, copertura dei rischi e garanzie finanziarie sono tra i principali strumenti che, oggi, le imprese devono poter sfruttare per migliorare la loro esposizione ai rischi e accrescere la credibilità verso il sistema bancario e verso i clienti e, in questo senso, SACE può essere un partner forte per la finanza di impresa e l’internazionalizzazione”.

“Export, internazionalizzazione e investimenti all’estero rappresentano fattori imprescindibili per la crescita nell’attuale contesto economico - ha dichiarato Alessandro Castellano, Amministratore Delegato di SACE -. Lo sanno bene le imprese toscane, che ogni giorno si trovano a difendere la propria eccellenza in mercati sempre più competitivi, in un quadro che vede le migliori opportunità provenire da economie emergenti in cui SACE svolge un ruolo di cruciale importanza per il Made in Italy. In Toscana SACE conta più di mille imprese clienti e, nel 2011, ha assicurato 1,5 miliardi di euro di operazioni. Sono sicuro che la nostra presenza a Firenze, insieme all’accordo firmato oggi, offrirà alle aziende del territorio concrete occasioni di ulteriore sviluppo già nel 2012.”
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.