Accordi SACE - 13 febbraio 2015

SACE e Confindustria Emilia Romagna: accordo per l’internazionalizzazione delle imprese del territorio

Confindustria Emilia-Romagna e SACE hanno firmato un accordo di collaborazione destinato a rafforzare la competitività internazionale e l’export delle imprese della regione nei mercati a maggior potenziale di domanda per i prodotti emiliano-romagnoli.

 

L’intesa è stata siglata in occasione dell’incontro del Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda con le imprese dell’Emilia-Romagna  "Internazionalizzazione, leva per lo sviluppo dell'industria dell'Emilia-Romagna" che si è svolto oggi a Bologna.

 

L’accordo –  in sintonia con gli obiettivi di politica economica che mirano a portare l’incidenza dell’export sul Pil al 50% – getta le basi di un percorso di accompagnamento delle imprese emiliano-romagnole verso una maggiore internazionalizzazione, attraverso incontri, seminari, consulenza mirata a supporto delle strategie di penetrazione di nuovi mercati, iniziative dedicate ai settori più rappresentativi del tessuto imprenditoriale regionale nell’ambito di EXPO 2015, e ad  alcuni mercati interessanti per l’export emiliano-romagnolo (in particolare  l’Indonesia) promossi dal sistema Confindustria Emilia-Romagna nel biennio 2015-2016.

 

“Far crescere l’export delle imprese richiede uno sforzo strategico importante, in cui ogni attore deve mettere a disposizione il proprio know-how e strumenti sempre più flessibili e innovativi –  ha spiegato Simonetta Acri, Direttore della Rete Domestica di SACE – . È questa la logica dell’accordo:  attraverso la partnership con Confindustria Emilia-Romagna SACE intende offrire alle imprese ‘gli utensili’ necessari a valutare a pieno la coerenza dell’approccio commerciale ai singoli mercati e i diversi profili di rischio e a scegliere quelle strutture finanziarie-assicurative efficaci affinché opportunità commerciali e di investimento si trasformino in storie di successo”.

 

“L’accordo con SACE –  ha dichiarato il  Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Maurizio Marchesini  – rafforza l’impegno promosso dal sistema regionale Confindustria in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per affiancare le imprese sui mercati esteri.  Siamo la prima regione in Italia per export pro-capite, la seconda (insieme al Veneto e dopo la Lombardia), per valore assoluto, la  terza  per  investimenti  produttivi  all’estero. Le nostre imprese esportatrici sono oltre 26 mila e sono cresciute del 20% negli ultimi due anni.  Per sviluppare il proprio impegno all’estero, però, le aziende hanno bisogno di una gamma di strumenti finanziari ed assicurativi, il cui utilizzo va reso più semplice. E’ anche per questo che abbiamo ritenuto opportuno qualificare la già solida collaborazione con SACE, un partner attento alle strategie di internazionalizzazione delle PMI”.

 

Grazie all’accordo le imprese associate a Confindustria potranno accedere in modo vantaggioso all’offerta dei servizi sviluppati dal gruppo SACE per rispondere alle diverse esigenze per competere dentro e fuori dall’Italia:  accesso a finanziamenti per l’internazionalizzazione, anche aggiuntive al sistema bancario (Fondo Sviluppo Export) ; assicurazione delle vendite dal rischio di mancato pagamento;  protezione degli investimenti esteri dai rischi politici; anticipazione dei crediti vantati con le controparti, italiane o estere; servizi di recupero del credito e di advisory.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Innovazione SACE - 14 luglio 2025
UniCredit ha erogato in favore di SCL Italia S.p.A. (“SCL”) un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 6,5 milioni assistito da Garanzia Growth di SACE.
Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank