Operazioni SACE - 09 agosto 2012

SACE e Cariparma a supporto dell'export di De Matteis Agroalimentare

Cariparma Crédit Agricole conferma il suo ruolo a sostegno delle aziende campane perfezionando una linea di finanziamento a 5 anni del valore di 2 milioni di euro a favore di De Matteis Agroalimentare SpA, 1° pastificio campano per volumi di produzione e player nella top five italiana del settore.
SACE, leader nell’assicurazione del credito e partner consolidato di Cariparma Crédit Agricole, ha garantito il 70% del finanziamento erogato.

 

La linea di credito è destinata a sostenere gli investimenti per la realizzazione di una nuova linea di produzione che consentirà di rafforzare la posizione commerciale del pastificio sui mercati europei, confermando il carattere export oriented dell’azienda che già destina all’estero oltre il 70% della propria produzione.
Regno Unito, Germania e Olanda sono i principali Stati Europei importatori dei prodotti De Matteis senza contare le relazioni intrattenute dall’azienda con Giappone, Australia e Stati Uniti per un totale di oltre 40 Paesi al mondo

 

“Essere Banca di prossimità significa valorizzare le risorse e le realtà dei territori attraverso una strategia continua di sostegno alle eccellenze del Made in Italy. L’industria agroalimentare rappresenta una di queste eccellenze e, di certo, è uno dei settori che meglio hanno saputo affrontare la sfida dei nuovi mercati – ha dichiarato Rino Antonucci, Capo Area Imprese Centro Sud del Gruppo Cariparma Crédit Agricole. De Matteis nasce in Irpinia, un’area a forte vocazione agricola e cerealicola ma alla tradizione, che garantisce la qualità del prodotto, questa azienda ha saputo unire una forte spinta all’internazionalizzazione e una grande capacità produttiva. Elementi di sicuro successo che hanno reso i progetti del pastificio meritevoli di fiducia.

 

“Oggi più che mai il presidio dei mercati esteri e l’innovazione di prodotto sono diventati, per le aziende di ogni dimensione, fattori chiave per la crescita – ha dichiarato Gianluca Bravin, Direttore sede di Roma e Centro Sud SACE –. De Matteis è la testimonianza di un Made in Italy che, con impegno e passione, può vincere le avversità congiunturali e che noi di SACE siamo orgogliosi di sostenere. Già nel 2005 infatti, siamo intervenuti in favore del pastificio campano garantendo gli investimenti per rinnovare le linee di produzione, e siamo felici oggi di trovarci ancora una volta al fianco dell’azienda in una nuova fase del suo progetto di crescita”.

 

“Il sostegno alle aziende che operano nel mare aperto dei mercati internazionali assume valenza ancora maggiore in una fase congiunturale come quella attuale - spiega Marco De Matteis, Amministratore Delegato De Matteis Agroalimentare – ed è importante la convergenza con il settore bancario su obiettivi e progetti mirati. L’azienda prosegue nella sua strategia di valorizzazione del Made in Italy, sia attraverso la promozione di nuovi strumenti di integrazione con il settore agricolo per lo sviluppo di grano italiano di alta qualità, sia mediante l’ampliamento della gamma produttiva, reso possibile dall’investimento nella nuova linea.”
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.